Il 2025 è l’anno dei bonus: ecco l’elenco completo degli aiuti attivi per famiglie, lavoratori, studenti e pensionati. Tutti i dettagli su come funzionano, a chi spettano e come richiederli.
Sono decine i bonus attivi nel 2025, tra misure già operative, riconfermate o introdotte dalla Legge di Bilancio e da nuovi Decreti attuativi. Si va dai contributi per chi ha figli piccoli ai sussidi per disoccupati, fino ai bonus casa, aiuti contro il caro bollette e sostegni per disabili, caregiver e donne vittime di violenza. In molti casi, le domande sono già aperte e chi ha un ISEE aggiornato può presentare richiesta subito. Altri bonus verranno attivati nel corso dell’anno ma già dispongono delle coperture finanziarie. Per orientarsi tra le novità, ecco un quadro aggiornato e sintetico delle misure principali rivolte a persone fisiche, divise per ambito di intervento.
I bonus per famiglie, studenti e lavoratori
Tra gli aiuti più richiesti spicca la Carta nuovi nati, contributo da 1.000 euro per genitori con ISEE fino a 40.000 euro, e il bonus mamme lavoratrici, che garantisce decontribuzione totale per le madri con almeno due figli, esteso anche alle Partite IVA. Resta confermata anche la Carta Dedicata a Te da 500 euro, rivolta a chi ha redditi bassi e utilizzabile per alimentari e carburante. Per chi lavora come dipendente con figli a carico, è disponibile un fringe benefit fino a 2.000 euro. A disposizione anche la Carta Docenti, confermata anche per i precari con supplenza annuale.
Lo Stato ha potenziato anche il bonus asilo nido, con un contributo annuo fino a 3.000 euro, e la Dote Famiglia 2025, pensata per bambini tra i 6 e i 14 anni, utile per sostenere attività sportive o ricreative, a fronte di ISEE entro 15.000 euro. Confermato anche il bonus libri scolastici, che nel 2025 è stato rifinanziato dal PNRR. Alle famiglie in difficoltà resta disponibile la Carta Acquisti da 40 euro al mese e il bonus cicogna da 500 euro per i dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane con figli.

Tra i lavoratori, continua a essere valido il bonus cuneo fiscale, con taglio dei contributi dal 4,8% al 7,1% su redditi fino a 20.000 euro. È attivo anche il bonus estate per i lavoratori del turismo e la detassazione premi e mance fino al 75% del reddito percepito. Chi possiede una Partita IVA può accedere al bonus ISCRO, una forma di sostegno tra i 250 e 800 euro mensili per chi ha subito perdite economiche.
Aiuti per casa, disabili, anziani e bonus fiscali confermati
Dal punto di vista abitativo, sono attivi i bonus ristrutturazione al 50% per le prime case e al 36% per gli altri immobili. Restano validi anche il bonus mobili fino a 5.000 euro, il bonus colonnine elettriche per la ricarica domestica e i nuovi bonus elettrodomestici green, fino a 200 euro in base all’ISEE. Confermati il bonus barriere architettoniche, il bonus prima casa, il Superbonus al 65% in casi specifici e il nuovo pacchetto casa green per chi effettua interventi a basso impatto energetico.
Per le persone fragili, il 2025 vede l’attivazione del bonus caregiver, dell’assegno sociale e dell’assegno universale anziani per over 80 con grave non autosufficienza. In parallelo, entra in vigore il reddito di libertà da 500 euro mensili per le donne vittime di violenza. Disponibili nuovi aiuti per disabili: detrazioni, congedi 104, supporto domiciliare e aumento delle detrazioni per cani guida.
Infine, da gennaio sono operativi anche numerosi sconti IRPEF nel modello 730: detrazioni per affitto, figli a carico, spese sanitarie, spese scolastiche e condominiali. Tra gli altri, si segnalano anche il bonus patente per giovani fino a 35 anni, il bonus 100 e lode per gli studenti eccellenti, e i nuovi incentivi alle assunzioni per giovani e donne nel Mezzogiorno.