Bonus 2025 per disabili e 104: ecco come cambiano i requisiti e chi può ottenere l’aiuto

Luca Antonelli

Agosto 5, 2025

Nel 2025 sono state introdotte modifiche importanti ai requisiti per accedere al bonus disabili, riservato a persone con disabilità grave o non autosufficienti. Le novità riguardano l’ISEE, i documenti richiesti e le modalità di presentazione della domanda. Scopri se hai diritto a questa misura e come richiederla correttamente attraverso i canali INPS.

Chi ha diritto al bonus nel 2025

Possono accedere al bonus disabili 2025 le persone con invalidità civile almeno del 67%, oltre ai minorenni riconosciuti come disabili. È prevista anche una condizione di disabilità grave o non autosufficienza certificata ai sensi della Legge 104. Per il riconoscimento giuridico, è necessario il verbale ufficiale rilasciato dalle commissioni competenti. Inoltre, il richiedente deve essere già beneficiario dell’indennità di accompagnamento o averne i requisiti. In assenza di questi elementi, la richiesta non viene accolta.

Quale soglia ISEE è richiesta per ricevere il bonus

Il valore ISEE sociosanitario è fondamentale: per il bonus anziani simile, il limite era fissato a 6.000€, mentre per il bonus disabili l’ISEE del nucleo familiare non deve superare 9.360€. Nel caso esistano componenti con disabilità, il nucleo ISEE speciale può essere riconosciuto come valido anche se basato su un nucleo ristretto.

Novità procedural: domanda, scadenze e documentazione

Dal 22 aprile 2025 è operativo il decreto ministeriale attuativo che chiarisce le modalità di presentazione della domanda tramite portale INPS, SPID o CNS. È obbligatorio allegare al momento della richiesta: documento d’identità, certificazione di disabilità grave, ISEE valido e, se rilevante, documentazione sanitaria. Viene richiesto anche il necessario punteggio minimo (di norma almeno 8 su questionario assistenziale). L’Inps effettua controlli automatizzati e, ove necessario, riesamina domande con ISEE ristretto inferiori a 6.000€.

Cosa comprende il bonus e quali importi sono previsti

Il bonus è costituito da due quote: una quota fissa, equivalente all’assegno di accompagnamento, e una quota integrativa aggiuntiva fino a 850€ al mese. L’importo complessivo può raggiungere circa 1.200€/mese, in base all’ISEE e al livello di disabilità. La quota integrativa è esente da tasse e non pignorabile. In alcuni casi può essere cumulata con altri benefici come l’Assegno di Inclusione e il bonus caregiver regionale.:contentReference[oaicite:4]{index=4}

Se hai una persona con disabilità grave nel tuo nucleo famigliare, è importante verificare subito se rientri nei criteri previsti dalla normativa INPS 2025. Informati su ISEE, certificazioni necessarie e modalità di domanda per richiedere il bonus nel modo corretto.

×