Temporali, afa e grandine: cosa succederà davvero in Italia il 5 agosto

Meteo 05 agosto

Italia divisa in due dal meteo: grandine al nord, 43 gradi al sud il 5 agosto

Luca Antonelli

Agosto 5, 2025

Domani l’Italia sarà divisa in due: al nord rischio grandinate improvvise, al sud caldo estremo con punte oltre i 40 gradi.

La giornata di domani, lunedì 5 agosto, si preannuncia instabile e insidiosa per gran parte dell’Italia. Le previsioni aggiornate delineano uno scenario spezzato tra nord e sud: mentre le regioni settentrionali faranno i conti con temporali intensi, in alcune zone anche accompagnati da grandine, il centro-sud resterà avvolto da un’ondata di calore africano, con picchi che potrebbero superare i 40 gradi in Puglia, Sicilia e Sardegna. La Protezione Civile ha già diramato avvisi di allerta gialla per alcune aree montane e pianeggianti del nord-est, dove la convergenza di masse d’aria diverse favorirà lo sviluppo di celle temporalesche a partire dal primo pomeriggio. Anche l’Appennino centrale potrebbe registrare rovesci localizzati. Sul versante opposto, l’anticiclone subtropicale continua a stazionare sul meridione, bloccando ogni tentativo di rinfrescata e facendo aumentare l’umidità percepita nelle ore serali.

Temporali al nord e grandine tra Lombardia e Veneto

Nelle prime ore della mattina il tempo resterà in prevalenza stabile, ma già dal tardo mattino i cieli cominceranno ad annuvolarsi sulle Alpi occidentali e sull’alta pianura padana. Secondo i modelli meteorologici più recenti, sarà tra le 13 e le 20 che si registrerà il picco dell’instabilità. A rischio soprattutto le province di Brescia, Verona, Vicenza e Belluno, dove potrebbero svilupparsi forti temporali accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate.

Meteo 05 agosto
Meteo all’insegna dell’instabilità

 

I fenomeni potranno estendersi anche alle aree pedemontane lombarde e friulane. Le temperature massime non supereranno i 28-30 gradi in pianura, ma l’umidità resterà elevata, creando condizioni fastidiose e potenzialmente favorevoli a fenomeni intensi. Le autorità locali invitano a prestare attenzione a spostamenti in auto e attività all’aperto durante le ore più critiche.

Al sud e sulle isole torna il caldo torrido

Situazione opposta al centro-sud, dove l’alta pressione continuerà a dominare indisturbata. A Roma, si prevedono massime attorno ai 36 gradi, con una sensazione termica anche superiore nelle zone interne e meno ventilate. Nelle aree costiere, il mare calmo e l’umidità porteranno a notti tropicali, difficili da sopportare soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. In Sicilia orientale e Sardegna meridionale, le temperature potranno superare i 40 gradi nelle ore centrali, rendendo sconsigliata l’esposizione al sole prolungata e suggerendo la sospensione di attività fisiche all’aperto. Nelle città più calde, le amministrazioni comunali stanno predisponendo punti d’acqua e distribuzione di bottiglie per i senza dimora. Il caldo potrebbe intensificarsi ancora nei prossimi giorni, con il picco atteso entro il 7 agosto.

×