WhatsApp diventa invisibile: ecco la nuova funzione che nessuno si aspettava

Luca Antonelli

Agosto 7, 2025

WhatsApp ha introdotto una novità che sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti gestiscono la propria privacy. Da oggi è infatti possibile utilizzare l’app senza mostrare a nessuno il proprio stato online, l’ultimo accesso o le conferme di lettura. Una funzionalità che si rivolge a chi desidera maggiore riservatezza nelle comunicazioni digitali, evitando pressioni sociali o il timore di essere costantemente osservato. Non si tratta solo di una semplice opzione in più: questa evoluzione rappresenta un vero e proprio cambio di rotta per WhatsApp, che mira a competere con altre app già note per le loro opzioni di privacy avanzata. Ma come funziona davvero questa nuova modalità invisibile? E soprattutto, cosa comporta per chi la utilizza e per chi si trova dall’altra parte della conversazione?

Come nascondere lo stato online e l’ultimo accesso in pochi passaggi

Per attivare la nuova funzione che ti rende invisibile su WhatsApp, è sufficiente accedere alle Impostazioni, selezionare la voce Privacy e da lì scegliere chi può visualizzare il tuo stato online e l’ultimo accesso. Le opzioni disponibili ti permettono di mostrare queste informazioni a tutti, solo ai tuoi contatti, solo a una lista selezionata oppure a nessuno. Se selezioni “Nessuno”, nessun utente potrà vedere se sei online né sapere l’ultima volta in cui hai aperto l’app. Questo ti consente di utilizzare WhatsApp in totale anonimato, senza dover giustificare eventuali ritardi nel rispondere ai messaggi o senza sentirti osservato ogni volta che ti connetti. Tuttavia, attivando questa funzione, anche tu non potrai vedere lo stato online e l’ultimo accesso degli altri: si tratta di una scelta reciproca che favorisce la discrezione, ma impone anche qualche compromesso.

Disattiva le spunte blu e proteggi la tua riservatezza

Le famigerate spunte blu, che indicano se un messaggio è stato letto, sono spesso fonte di discussioni e malintesi. Per fortuna, WhatsApp consente di disattivarle con un semplice tocco. Sempre nella sezione Privacy, puoi togliere le conferme di lettura, impedendo così che gli altri sappiano quando leggi un loro messaggio. Questa opzione, però, funziona solo nelle chat singole: nei gruppi, le spunte blu restano comunque visibili. Disattivare le spunte è una soluzione perfetta per chi vuole leggere con calma, senza dover rispondere subito o senza far sapere all’altro di aver già visualizzato il contenuto. È un modo per riprendere il controllo delle tempistiche delle conversazioni, eliminando ogni tipo di pressione. E anche in questo caso, vale la regola della reciprocità: se disattivi le spunte blu, nemmeno tu potrai sapere quando i tuoi messaggi sono stati letti.

Proteggi le tue chat con PIN, impronta e lucchetto segreto

L’evoluzione della privacy su WhatsApp non si ferma alla sola invisibilità online. L’app mette a disposizione strumenti sempre più avanzati per difendere le conversazioni da occhi indiscreti. Puoi impostare un PIN a sei cifre per proteggere il tuo account da accessi non autorizzati, utile soprattutto se cambi telefono o reinstalli l’app. Inoltre, è possibile attivare il blocco con impronta digitale o riconoscimento facciale, che impedisce l’apertura dell’app se non si è il legittimo proprietario. WhatsApp ha anche introdotto il lucchetto chat: una funzione che ti consente di nascondere specifiche conversazioni all’interno di una sezione protetta da password. Questo è particolarmente utile per proteggere chat sensibili o personali, senza dover eliminare nulla. Tutte queste opzioni possono essere attivate in pochi istanti, rendendo il tuo WhatsApp un vero e proprio rifugio digitale sicuro.

WhatsApp invisibile: vantaggi e limiti da conoscere

Diventare invisibili su WhatsApp porta numerosi vantaggi in termini di privacy e benessere mentale. Non dover rendere conto della propria presenza online riduce l’ansia da risposta immediata e libera l’utente da pressioni inutili. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti di queste funzioni. Anche se lo stato online e l’ultimo accesso sono nascosti, chi riceve un tuo messaggio può ancora vederne l’anteprima nelle notifiche, e se disattivi le conferme di lettura nei gruppi non avrai comunque un anonimato completo. Inoltre, sebbene le impostazioni di privacy proteggano la tua attività all’interno dell’app, non impediscono che qualcuno ti aggiunga a un gruppo o che riceva i tuoi messaggi, a meno che tu non abbia bloccato il contatto. La modalità invisibile è quindi un potente strumento, ma deve essere usato in modo consapevole. Non si tratta di sparire del tutto, bensì di gestire con maggiore intelligenza la propria visibilità digitale.

In definitiva, la nuova modalità invisibile di WhatsApp rappresenta una risposta concreta al bisogno crescente di privacy da parte degli utenti. Con pochi tocchi, puoi trasformare il modo in cui interagisci con l’app, ritagliandoti finalmente uno spazio digitale fatto su misura per te.

×