Una nuova ondata di calore colpirà l’Italia sabato 9 agosto, con valori record da Nord a Sud e notti tropicali nelle città.
L’Italia si prepara a vivere una giornata di caldo estremo che interesserà ogni angolo del Paese. Sabato 9 agosto, un flusso d’aria calda in arrivo dal Nord Africa raggiungerà il suo picco, generando temperature ben oltre le medie stagionali. Già nelle prime ore del mattino molte città vedranno valori sopra i 25 °C, con il cielo quasi sempre sereno e vento debole. L’afa si farà sentire ovunque, rendendo pesanti anche le ore notturne e limitando la possibilità di sollievo.
Punte record e caldo uniforme dal Nord al Sud
La fascia più calda interesserà le regioni meridionali e le isole maggiori, dove Sicilia e Sardegna potrebbero registrare picchi di 40 °C nelle zone interne, mentre Puglia, Basilicata e Calabria si assesteranno sui 37-39 °C. Al Centro, valori fino a 38 °C sono previsti nelle pianure dell’Umbria, nel Lazio e nell’entroterra toscano, con Roma e Firenze che raggiungeranno temperature da piena estate africana.

Anche il Nord non sarà risparmiato: in Pianura Padana, città come Milano, Torino e Bologna toccheranno i 36-37 °C, accompagnati da umidità elevata che accentuerà la percezione del caldo. Le aree montane godranno di qualche grado in meno, ma sempre con valori sopra i 30 °C. La sera non porterà un vero calo: nelle grandi città la colonnina di mercurio resterà sopra i 28-29 °C fino a tarda notte, trasformando la giornata in una delle più calde dell’anno.
Disagi e precauzioni per affrontare la giornata
Le condizioni previste rappresentano un rischio concreto per la salute, specie per anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. Gli esperti raccomandano di limitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali, bere acqua frequentemente e preferire ambienti freschi e ventilati. Nelle aree urbane, il fenomeno delle isole di calore renderà l’aria ancora più pesante, spingendo diversi comuni ad attivare piani straordinari con punti di ristoro e fontanelle potenziate.
Le coste saranno meta di molti vacanzieri, ma il mare — con acque che toccheranno i 27 °C — non sarà sufficiente a mitigare la calura. Sulle spiagge tirreniche e adriatiche il vento resterà debole, favorendo l’accumulo di umidità. Chi viaggia dovrà prestare attenzione anche ai possibili colpi di calore all’interno dei veicoli, dove la temperatura può salire rapidamente. Il 9 agosto sarà una giornata da ricordare per l’intensità del caldo, con effetti diretti sulla vita quotidiana e sul benessere di milioni di persone.