Pubblicato il 9 agosto 2025 nella Gazzetta Ufficiale, il decreto interministeriale che regola il riparto delle risorse per il bonus psicologo ha ufficialmente avviato il processo di richiesta per i cittadini italiani. Questo provvedimento, che coinvolge il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilisce le modalità di accesso al contributo, previsto per il periodo dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
Modalità di accesso al bonus psicologo
Il contributo, come comunicato dal Ministero della Salute, è riservato ai cittadini con un reddito ISEE non superiore ai 50mila euro. Ogni beneficiario potrà ricevere fino a 50 euro per seduta, con un massimo totale di 1.500 euro. È importante sottolineare che il bonus può essere richiesto una sola volta e deve essere utilizzato presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, che devono aver comunicato la loro adesione all’iniziativa al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).
La richiesta di accesso al bonus deve avvenire esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale web dell’INPS. Gli utenti sono invitati a presentare la domanda durante la finestra temporale specificata, per garantire l’accesso ai fondi disponibili.
Informazioni utili e risorse disponibili
Per facilitare la fruizione del bonus, l’INPS ha reso disponibili sul proprio sito tutte le informazioni necessarie riguardo all’entità del contributo, le modalità di richiesta e i requisiti richiesti per l’assegnazione. I cittadini sono incoraggiati a consultare il portale per ottenere dettagli specifici e assicurarsi di soddisfare i criteri di idoneità .
Il bonus psicologo rappresenta un’iniziativa importante per supportare il benessere psicologico dei cittadini, specialmente in un periodo in cui la salute mentale sta acquisendo sempre più rilevanza. La possibilità di accedere a servizi psicologici attraverso un sostegno economico può fare una differenza significativa per coloro che necessitano di assistenza professionale.
Le domande per il bonus psicologo, quindi, possono essere presentate a partire dal 15 settembre 2025, e si prevede che molti cittadini approfitteranno di questa opportunità per ricevere il supporto di cui hanno bisogno.