Simon Pegg, noto per il suo ruolo dell’ingegnere Montgomery “Scotty” Scott nella recente trilogia di Star Trek, ha condiviso dettagli su un film mai realizzato che avrebbe dovuto essere diretto da Quentin Tarantino. L’attore britannico ha discusso di questo progetto durante un panel al Fan Expo di Boston, tenutosi nel 2025, rivelando di aver ricevuto informazioni direttamente da J.J. Abrams e dalla produttrice Lindsey Weber. Secondo Pegg, la visione di Tarantino avrebbe portato un approccio narrativo unico e audace, completamente diverso dalle tradizionali storie della saga.
Il progetto di tarantino
Il progetto di Tarantino risale al 2017, quando Paramount Pictures e Abrams accolsero con favore l’idea del regista di Pulp Fiction per un nuovo capitolo della saga. Mark L. Smith sarebbe stato incaricato di scrivere la sceneggiatura, ma il film non è mai riuscito a passare oltre la fase di sviluppo. Pegg ha descritto come il film avrebbe potuto presentare un’interpretazione di Star Trek in un contesto gangsteristico degli anni ’30, con forti influenze dall’episodio “A Piece of the Action” della serie originale, andato in onda nel 1968.
Reazioni dei fan
L’attore ha espresso curiosità riguardo a come i fan avrebbero reagito a una tale reinterpretazione del franchise, sottolineando che, sebbene potesse risultare controversa, sarebbe stata un’esperienza affascinante. La combinazione dello stile distintivo di Tarantino e l’universo di Star Trek avrebbe potuto dare vita a un’opera cinematografica innovativa e sorprendente, capace di attrarre non solo i fan di lunga data della saga, ma anche un pubblico più vasto.
Un progetto incompiuto
L’idea di un Star Trek con un’impronta così radicale ha suscitato un certo interesse, nonostante il progetto non sia mai giunto a compimento. La visione di Tarantino avrebbe rappresentato un esperimento audace, e la sua mancata realizzazione lascia un senso di curiosità su ciò che avrebbe potuto essere. La saga di Star Trek continua a evolversi, ma l’ombra di questo progetto incompiuto rimane un tema di discussione affascinante tra i fan e gli esperti del settore.