Incendio di un’autocisterna sull’A1 tra Orte e Roma: riapre il tratto verso Napoli

Veronica Robinson

Agosto 12, 2025

Sulla A1 Milano-Napoli, il tratto tra Orte e la Diramazione di Roma nord in direzione di Napoli è stato riaperto. Questo segmento era stato chiuso a causa dell’incendio di un’autocisterna di Gpl, verificatosi lunedì pomeriggio all’altezza del chilometro 525. Tuttavia, rimane ancora chiuso il tratto in direzione di Firenze, che si estende tra la Diramazione di Roma nord e Ponzano Romano. La notizia è stata comunicata dal gruppo Autostrade per l’Italia attraverso un aggiornamento sul proprio sito web.

Chiusure e deviazioni sulla A1

La Diramazione di Roma nord è attualmente chiusa tra Fiano Romano e il bivio per la A1 Milano-Napoli, in direzione della medesima autostrada. Gli automobilisti sono obbligati a uscire a Fiano Romano e a rientrare in A1 alla stazione di Orte. Per chi viaggia verso Napoli, è consigliato utilizzare la A24 Roma-Teramo. Attualmente, si segnalano incolonnamenti di 12 km tra Orvieto e Orte, con il traffico che scorre su tre corsie.

Per i veicoli leggeri, si suggerisce di uscire a Orvieto, percorrere la SP71 verso Montefiascone e poi la SS2 Via Cassia, continuando sul Grande Raccordo Anulare. I veicoli pesanti, invece, possono uscire a Orte, seguire le indicazioni per la Superstrada Orte-Viterbo e successivamente proseguire sulla SS2 Via Cassia in direzione di Roma, per poi immettersi sul Grande Raccordo Anulare verso Napoli.

Deviazioni per chi si dirige verso Firenze

Coloro che sono in viaggio verso Firenze devono seguire un percorso alternativo. Sono costretti a utilizzare la Diramazione di Roma nord, percorrere il Grande Raccordo Anulare e seguire le indicazioni per la SS2 Via Cassia, prima di immettersi sulla superstrada Orte-Viterbo, con rientro in A1 alla stazione di Orte. Per le lunghe percorrenze dirette a sud, si consiglia di utilizzare la A11 Firenze-Pisa nord e la A12 Genova-Roma, per poi proseguire sul Grande Raccordo Anulare. In direzione nord, è opportuno prendere la A24 Roma-Teramo e successivamente la A14 Bologna-Taranto.

Interventi e gestione dell’emergenza

Sul luogo dell’incendio sono presenti le squadre di Autostrade per l’Italia, i Vigili del Fuoco e i mezzi di soccorso. L’incendio, avvenuto nel pomeriggio di lunedì, è stato causato dal surriscaldamento dei freni del veicolo. Gli automobilisti hanno dovuto affrontare lunghe attese, con code che si sono protratte per ore. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale, il personale della Direzione 5 Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia e le squadre della Protezione Civile, le quali hanno provveduto alla distribuzione di acqua agli automobilisti.

Le operazioni di spegnimento sono state completate nella notte, e il travaso del gas in un’altra cisterna è stato effettuato con successo. I Vigili del Fuoco hanno poi proceduto a bruciare in modo controllato il gas residuo, garantendo così la sicurezza del tratto autostradale.

×