La giornata di martedì 12 agosto 2025 presenterà condizioni variabili lungo la penisola, con aree soleggiate, nubi irregolari e fenomeni locali che interesseranno alcune regioni.
L’Italia si prepara a vivere una giornata di meteo variabile il 12 agosto 2025, con un quadro che vedrà alternarsi fasi di cielo sereno, passaggi nuvolosi e qualche episodio di pioggia limitato ad alcune zone. Le temperature resteranno in linea con il periodo, con valori estivi che toccheranno punte elevate nelle regioni interne e lungo le coste meridionali. La presenza di un campo di alta pressione non impedirà il transito di correnti umide che, in particolare sul settore settentrionale e sulle isole maggiori, porteranno nuvole più compatte e isolati rovesci. Il clima, nel complesso, sarà favorevole per chi ha programmato spostamenti o attività all’aperto, ma non mancheranno brevi interruzioni dovute a fenomeni locali.
Nord e centro tra sole e nubi irregolari
Al nord Italia, il mattino sarà caratterizzato da un cielo poco nuvoloso, con spazi di sereno più ampi lungo le aree pedemontane e sulle coste liguri. Col passare delle ore, l’arrivo di velature e addensamenti da ovest porterà un’atmosfera più instabile sulle Alpi occidentali e centrali, dove nel pomeriggio saranno possibili brevi rovesci. Le temperature oscilleranno tra i 19°C delle prime ore e i 30-31°C nelle ore centrali, con un tasso di umidità moderato che potrà rendere l’aria leggermente più pesante nelle pianure.

Al centro, la mattinata si presenterà in gran parte soleggiata, con qualche nuvola alta in transito sul versante tirrenico. Nel pomeriggio le nubi diventeranno più presenti sull’Appennino centrale, ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature massime toccheranno i 32°C nelle zone interne del Lazio e dell’Umbria, mentre lungo le coste si resterà intorno ai 28-29°C grazie alle brezze marine che mitigheranno la calura.
Sud e isole maggiori tra stabilità e fenomeni locali
Il sud Italia godrà di condizioni generalmente stabili per gran parte della giornata, con ampie schiarite e cielo sereno su Puglia, Calabria e Sicilia. Nel pomeriggio qualche nuvola potrà affacciarsi sulle aree interne lucane e calabresi, ma senza apportare piogge significative. Le temperature massime si manterranno elevate, con punte fino a 34°C nelle zone interne della Sicilia e della Puglia.
Diverso il quadro in Sardegna, dove già dalla mattinata sono previste nubi irregolari e possibilità di brevi piogge sul settore occidentale e meridionale, specie tra tarda mattinata e primo pomeriggio. Qui le temperature saranno leggermente inferiori rispetto alla media stagionale, con valori massimi compresi tra i 26°C e i 28°C. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti occidentali, contribuendo a mantenere una sensazione termica più mite rispetto alle altre regioni.
La serata, in tutta la penisola, sarà in prevalenza tranquilla, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in graduale calo, ideali per eventi all’aperto o passeggiate.