L’A1 chiusa per tutta la notte a causa di un incendio di un’autocisterna di GPL

Veronica Robinson

Agosto 12, 2025

Martedì 12 agosto 2025, un grave incidente ha causato la chiusura della carreggiata sud dell’A1 Milano-Napoli, all’altezza di Orte, in direzione Roma. L’incidente, che ha coinvolto un’autocisterna carica di GPL, è avvenuto nel pomeriggio di lunedì, intorno alle 17.00, provocando disagi significativi per migliaia di automobilisti che si sono trovati bloccati per ore sotto il sole torrido.

Disagi e interventi della protezione civile

L’incidente ha avuto ripercussioni immediate sul traffico, costringendo le autorità a chiudere la strada per tutta la notte. Durante queste ore, la protezione civile ha attivato un servizio di emergenza, distribuendo bottigliette d’acqua ai conducenti in attesa, un gesto che ha alleviato parzialmente le difficoltà vissute da chi si trovava in coda. La situazione è stata aggravata dalle temperature elevate, che hanno raggiunto i 33 gradi, rendendo l’attesa ancora più pesante per i viaggiatori.

La chiusura dell’autostrada ha generato lunghe file e ritardi, con automobilisti costretti a rimanere in auto per un tempo prolungato. Molti hanno espresso la loro frustrazione sui social media, condividendo immagini e racconti di un’attesa snervante. Le forze dell’ordine, insieme ai vigili del fuoco, hanno lavorato incessantemente per riportare la situazione alla normalità, cercando di gestire il flusso di veicoli e garantire la sicurezza di tutti.

Riapertura della carreggiata e ripristino della circolazione

Dopo diciotto ore di chiusura, la carreggiata è stata finalmente riaperta, consentendo ai veicoli di riprendere la circolazione. Tuttavia, il traffico rimane fortemente rallentato a causa dei lavori di messa in sicurezza e della necessità di ripristinare le normali condizioni di viabilità. Le autorità stradali hanno avvisato gli automobilisti di prestare particolare attenzione e di essere pazienti mentre il traffico si normalizza.

La riapertura è stata accolta con sollievo da molti, ma i disagi continuano a persistere. Le code si sono formate nuovamente, e le autorità raccomandano di considerare percorsi alternativi per evitare ulteriori rallentamenti. Gli automobilisti sono stati invitati a seguire gli aggiornamenti sul traffico e a pianificare i propri viaggi tenendo conto delle possibili congestioni.

Un episodio che ha messo in evidenza le criticità della viabilità estiva in Italia, dove gli incidenti stradali possono avere conseguenze devastanti, specialmente durante i periodi di alta affluenza turistica.

×