Medicina: Unicamillus si afferma come prima università privata per iscrizioni 2025/26

Rosita Ponti

Agosto 12, 2025

Il 12 agosto 2025, l’Università UniCamillus di Roma ha raggiunto un importante traguardo nel campo della formazione medica, posizionandosi come leader tra le università non statali in Italia. Con un totale di 1.210 posti disponibili per l’anno accademico 2025/26 nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, l’ateneo offre un’ampia gamma di opportunità agli studenti. Questo risultato rappresenta un passo significativo nella risposta alla crescente domanda di professionisti nel settore sanitario.

Posti disponibili e panorama nazionale

Recenti statistiche diffuse dal Ministero dell’Università e della Ricerca indicano che, per l’anno accademico 2025/26, sono stati messi a disposizione un totale di 24.026 posti in Italia, di cui 5.116 riservati alle università non statali. In questo contesto, UniCamillus si distingue come l’istituzione privata di riferimento, riflettendo la fiducia riposta da studenti e istituzioni nell’ateneo. Un comunicato ufficiale ha messo in evidenza come questo successo derivi da un impegno costante volto a garantire un’istruzione di alta qualità, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro.

La struttura dei corsi di UniCamillus si caratterizza per un elevato grado di internazionalizzazione, metodi didattici innovativi e un forte orientamento scientifico. Gli studenti hanno l’opportunità di formarsi in un ambiente multiculturale, un aspetto che arricchisce ulteriormente la loro preparazione professionale. Questo approccio mira a formare una nuova generazione di medici capaci di affrontare le sfide del settore sanitario contemporaneo.

Risultati degli studenti e livello di soddisfazione

I dati del XXVII Rapporto AlmaLaurea confermano l’efficacia del modello educativo di UniCamillus. Risulta che il 89,5% degli studenti riesce a conseguire la laurea nei tempi previsti, un dato che supera nettamente la media nazionale, fissata al 58,7%. Inoltre, il 84,3% dei laureati trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, con una retribuzione media superiore a quella nazionale.

Un altro aspetto rilevante è la soddisfazione degli studenti: oltre il 95% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria, mentre il 94,5% apprezza il rapporto instaurato con il corpo docente. Questi risultati non solo evidenziano la qualità della didattica, ma anche l’attenzione dell’ateneo verso il benessere e le esigenze dei propri studenti.

Impegno per il futuro della sanità

Il comunicato dell’università sottolinea che questi risultati non solo confermano UniCamillus come punto di riferimento nella formazione medica, ma rappresentano anche un impegno concreto verso il futuro della sanità. L’ateneo continua a investire in innovazione e qualità della didattica, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. In un contesto in cui la domanda di professionisti sanitari è in costante crescita, UniCamillus si posiziona come attore chiave nella preparazione di medici competenti, pronti a soddisfare le esigenze del mercato.

×