In un periodo caratterizzato dall’overtourism nelle montagne, l’Alto Adige ha dato vita a Touristinfo.ai, un chatbot avanzato, sviluppato grazie all’Intelligenza Artificiale, concepito per assistere gli enti del turismo e le destinazioni nella gestione delle interazioni con i visitatori. Questo strumento innovativo, accessibile tramite WhatsApp e sulle piattaforme digitali delle località che lo adottano, integra in tempo reale informazioni da parcheggi, sistemi di monitoraggio del traffico, accessi a luoghi di interesse, condizioni meteorologiche e altro, per guidare gli ospiti verso scelte più sostenibili. Grazie a questa applicazione, disponibile nella lingua dell’utente, è possibile distribuire i turisti su tutto il territorio, evitando così situazioni di sovraffollamento.
Adottato da diverse localitÃ
Attualmente, Touristinfo.ai è già in uso in località come San Vigilio di Marebbe (Val Badia), Valdaora, Anterselva e Appiano, oltre a numerosi hotel della regione. Recentemente, è stato siglato un accordo con Dolomites Val Gardena per l’implementazione del servizio, ampliando ulteriormente la sua portata. Questo chatbot rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile del turismo, rispondendo alle esigenze dei visitatori e delle comunità locali.
Origini e sviluppo della startup
Il progetto è frutto del lavoro di Mediatize, una startup altoatesina incubata presso NOI Techpark, fondata da Julian Palmarin e Sebastian Betz. Palmarin, 27 anni, sottolinea: “Il nostro obiettivo è migliorare l’esperienza del turista. Un traguardo fondamentale per la nostra soluzione è la distribuzione dei flussi turistici”. La mente tecnologica dietro questa innovazione, Sebastian Betz, 33 anni, startupper di origine tedesca, aggiunge che le soluzioni offerte sono multicanale (disponibili su WhatsApp, siti web e social media), multilingue e operano 24 ore su 24, sette giorni su sette. Integrando dati locali relativi a sentieri, eventi, ristoranti, alloggi e opzioni di mobilità , il chatbot fornisce risposte affidabili e coerenti con il tono desiderato dai clienti.
Un passo verso il futuro del turismo
Con l’introduzione di Touristinfo.ai, l’Alto Adige si posiziona come un pioniere nella gestione del turismo sostenibile. La combinazione di tecnologia avanzata e attenzione alle esigenze dei visitatori rappresenta un modello per altre destinazioni turistiche che affrontano sfide simili legate all’afflusso di turisti. La startup, attraverso la sua innovativa piattaforma, non solo mira a migliorare l’esperienza dei turisti, ma si propone anche di preservare il patrimonio naturale e culturale della regione, garantendo un futuro più equilibrato per il turismo in montagna.