Primi segnali di instabilità atmosferica si manifestano in Italia con l’arrivo di temporali e bombe d’acqua. La Protezione Civile ha diramato un bollettino contenente allerte gialle per diverse regioni del Paese, con particolare attenzione ai rilievi montani e alle dorsali appenniniche. Qui, le attuali altissime temperature e il caldo afoso potrebbero alternarsi a forti temporali accompagnati da grandine e vento.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questo avviso è fondamentale poiché le avversità climatiche possono causare criticità sia idrogeologiche che idrauliche, come indicato nel bollettino nazionale di criticità e allerta.
Le allerte regionali
Nella giornata di oggi, mercoledì 13 agosto 2025, è stata emessa un’allerta gialla in specifici settori di Lombardia, Umbria, Abruzzo, Basilicata e Calabria. Le autorità locali sono responsabili dell’attivazione dei sistemi di protezione civile per gestire eventuali emergenze legate ai fenomeni meteorologici previsti. La popolazione è invitata a prestare attenzione agli aggiornamenti e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
Le previsioni indicano che i temporali potrebbero portare a significativi accumuli d’acqua, aumentando il rischio di allagamenti e frane nelle aree più vulnerabili. È essenziale che i cittadini rimangano informati e adottino comportamenti prudenti, specialmente in prossimità di corsi d’acqua e zone montane, dove gli eventi atmosferici possono manifestarsi con maggiore intensità.