Anas, ponte di Ferragosto: ultime partenze e rientri in aumento con oltre 12 milioni di spostamenti previsti

Veronica Robinson

Agosto 13, 2025

L’aumento della circolazione stradale si concentrerà su alcuni dei principali percorsi turistici italiani, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle bellezze del Paese. Tra le arterie coinvolte spicca la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa le regioni di Campania, Basilicata e Calabria. Questo importante asse viario rappresenta un collegamento fondamentale per i turisti che desiderano esplorare le meraviglie del sud Italia.

Punti nevralgici delle strade statali

Un altro punto nevralgico è rappresentato dalle strade statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria. Queste vie non solo offrono panorami mozzafiato, ma sono anche essenziali per il traffico locale e turistico. In Sicilia, le autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” rivestono un ruolo cruciale, facilitando il transito tra le città principali e le località balneari.

Vie di comunicazione in Sardegna e Lazio

Non si può trascurare la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna, che rappresenta una delle principali vie di comunicazione dell’isola. Questa strada è fondamentale per il collegamento tra le diverse aree, rendendo più semplice l’accesso ai luoghi di interesse turistico. In Lazio, la statale 148 “Pontina” si distingue per il suo elevato traffico, essendo una delle principali arterie che collega Roma alle località turistiche del basso Lazio. Accanto a essa, la statale 7 “Appia” contribuisce a garantire un flusso costante di visitatori verso queste destinazioni.

Itinerari e direttrici importanti

L’itinerario E45, che comprende le strade SS675 e SS3 bis, attraversa regioni come Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, fungendo da collegamento tra il nord-est e il centro Italia. Infine, le direttrici SS1 Aurelia (che attraversa Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 Adriatica (che interessa Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto) sono essenziali per il traffico turistico lungo la costa adriatica e tirrenica, rendendo più agevole l’accesso alle bellezze naturali e culturali di queste zone.

×