Caso Nitag: professionisti richiedono a Schillaci la revoca di Bellavite e Serravalle

Rosita Ponti

Agosto 13, 2025

Con oltre 16mila firme a supporto, il Patto trasversale per la scienza (abbreviato in Pts) ha recentemente preso l’iniziativa di contattare il ministro della Salute, Orazio Schillaci, per esprimere preoccupazioni riguardo le nomine di Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite. Questi due professionisti sono membri controversi del Nitag, il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, e le loro posizioni critiche sulle attuali strategie vaccinali hanno sollevato un acceso dibattito.

Dettagli della petizione

Il 13 agosto 2025, il Patto trasversale per la scienza ha ufficialmente reso nota la propria iniziativa. Nella lettera, firmata dal presidente del Pts, Guido Poli, si mette in evidenza l’importanza di una composizione del Nitag basata su criteri scientifici rigorosi. La diffusione dell’elenco dei membri del Nitag, pubblicato in un decreto ministeriale il 5 agosto 2025, ha suscitato preoccupazioni tra i professionisti del campo medico e scientifico. I firmatari della petizione sostengono che la presenza di Serravalle e Bellavite, noti per le loro posizioni scettiche nei confronti delle vaccinazioni, possa compromettere l’integrità e l’affidabilità del comitato.

Inoltre, i firmatari avvertono che tali nomine potrebbero minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie, un aspetto cruciale in un periodo di crescente esitazione vaccinale tra le diverse fasce della popolazione. La lettera sottolinea come la credibilità del Nitag potrebbe risultare compromessa, danneggiando al contempo la reputazione di membri altamente qualificati.

Reazioni nel panorama scientifico

Le polemiche riguardanti le recenti nomine non accennano a placarsi nel panorama scientifico italiano. La scelta di includere esperti con posizioni critiche nei confronti delle vaccinazioni ha sollevato forti obiezioni. Un esempio significativo è rappresentato dalla rinuncia di Francesca Russo, direttore della Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione Veneto, al suo ruolo nel Nitag, un gesto che evidenzia un clima di crescente tensione.

Gli esperti del Pts hanno espresso preoccupazioni sul fatto che le nomine di Serravalle e Bellavite possano legittimare teorie antiscientifiche, rischiando di compromettere la fiducia del pubblico nelle istituzioni sanitarie. La petizione, che ha ottenuto un ampio consenso, mira a mantenere alta l’attenzione sui criteri di selezione dei membri del Nitag, affinché vengano rispettati elevati standard di competenza e integrità scientifica.

La situazione attuale solleva interrogativi importanti riguardo la direzione futura delle politiche vaccinali in Italia e l’importanza di avere esperti che sostengano strategie basate su evidenze scientifiche solide. Le richieste del Pts rappresentano un appello a mantenere la scienza al centro delle decisioni riguardanti la salute pubblica, un tema di vitale importanza in un periodo in cui la salute collettiva è oggetto di attenzione e dibattito.

×