Dieci cuccioli di razza pitbull/amstaff, privi di microchip e di circa un mese di vita, sono stati scoperti in condizioni critiche a Calolziocorte, nel Lecchese, il 13 agosto 2025. Gli animali erano rinchiusi in una gabbia metallica troppo piccola, situata su un balcone esposto al sole intenso, con temperature che superavano i 34 gradi. La situazione era estremamente preoccupante: i cuccioli presentavano segni evidenti di disidratazione e si trovavano circondati dai loro escrementi, avendo a disposizione solo una ciotola contenente acqua contaminata, il che rendeva evidente che non avrebbero potuto resistere a lungo in tali condizioni.
Intervento dei veterinari e delle forze dell’ordine
Il salvataggio dei cuccioli è stato effettuato dai veterinari dell’Ats Brianza, in sinergia con i Carabinieri Forestali del Nucleo di Lecco. Durante l’ispezione, oltre ai dieci cuccioli, è stata trovata anche una femmina, la madre, in condizioni di salute compromesse, e un maschio, in buone condizioni, libero sul terrazzo. Le dottoresse Antonella Fiore e Virna Cavalli del Servizio Igiene Urbana Veterinaria hanno riferito che gli animali mostravano chiari segni di stress e sofferenza. I cuccioli, esposti ai raggi solari senza alcuna protezione, respiravano con difficoltà e manifestavano il loro malessere.
Sequestro e indagini legali
A seguito della situazione di detenzione inadeguata in cui si trovavano gli animali, le autorità hanno disposto il loro sequestro. Il caso è stato immediatamente riportato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecco, dove sono state formulate ipotesi di reato per maltrattamento e abbandono di animali. Il dottor Diego Perego, Dirigente del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, ha sottolineato l’importanza di sanzionare severamente tali comportamenti, definendoli una pessima abitudine di alcuni individui irresponsabili. Ha anche esortato i cittadini a segnalare situazioni di maltrattamento, evidenziando come la collaborazione della comunità possa risultare fondamentale per contrastare queste violazioni della legge.
Condizioni di salute degli animali
Le condizioni di salute dei cuccioli erano estremamente preoccupanti. Gli esperti hanno evidenziato che, essendo animali molto giovani e vulnerabili, la loro esposizione prolungata al sole e la mancanza di cibo e acqua adeguati avrebbero potuto portare a conseguenze fatali. La madre, visibilmente denutrita e con problemi di salute, necessitava di cure immediate per evitare un ulteriore deterioramento delle sue condizioni. Gli animali sono stati quindi trasferiti in strutture idonee per ricevere le cure necessarie e recuperare il benessere fisico e psicologico.
Questo episodio ha suscitato un dibattito significativo sulla responsabilità degli esseri umani nei confronti degli animali domestici e sull’importanza di garantire loro un ambiente sicuro e sano.