Ferragosto 2025 si preannuncia come una giornata di festa per circa 7,5 milioni di italiani, che nonostante le temperature elevate, si preparano a trascorrere il giorno di festa all’insegna della tradizione. Secondo un’indagine condotta da Coldiretti e Ixe’, il caldo record non frena le gite fuori porta, anzi, spinge le persone a lasciare le città soffocate dall’afa per cercare refrigerio in luoghi di svago. Quest’anno, i picnic e le grigliate si confermano come le scelte più popolari per il pranzo di Ferragosto, superando opzioni come ristoranti, agriturismi, bar e sagre. La varietà dei cibi scelti riflette le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane, con un occhio di riguardo alla frutta estiva, come cocomeri e meloni, che aiutano a combattere il caldo. È interessante notare che sei italiani su dieci, pari al 57%, trascorreranno il Ferragosto lontano da casa, sia per una gita al mare, in campagna o montagna, sia per visitare familiari e amici o continuare le vacanze.
Grigliate: una tradizione amata
Le grigliate si confermano un must per l’estate italiana, con un’analisi di Coldiretti che rivela che otto italiani su dieci partecipano almeno una volta a un barbecue durante i mesi estivi. La carne è la protagonista indiscussa, scelta dal 63% degli intervistati, mentre un 23% opta per una selezione di diversi cibi. Le grigliate di pesce rappresentano l’11%, mentre il 3% predilige solo verdure. Tuttavia, il caldo intenso di questi giorni richiede cautela, e gli esperti avvertono di prestare attenzione per evitare il rischio di incendi.
Prevenzione incendi: il vademecum
Coldiretti e Federforeste hanno elaborato un “vademecum salva vacanze” per prevenire i roghi, che ogni anno devastano migliaia di ettari di bosco in regioni come Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e Calabria. Le fiamme si propagano facilmente in presenza di vegetazione secca e trascurata, specialmente in giornate ventose. È fondamentale accendere il fuoco solo in aree attrezzate e monitorate, evitando boschi e terreni coltivati nelle vicinanze. Prima di allontanarsi, il barbecue deve essere spento completamente, e bisogna prestare attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta o carboni ardenti, che possono innescare incendi in pochi istanti.
Ferragosto tra lavoro e relax
Per il 57% degli italiani, Ferragosto rappresenta un’opportunità di svago, mentre il 27% sarà impegnato nel lavoro, in particolare nei settori dei servizi e della ristorazione. Un 16% degli intervistati approfitterà della festività per restare a casa e godere di un meritato riposo. Gli agriturismi, nel frattempo, stanno vivendo un vero e proprio boom, grazie al crescente interesse per il turismo esperienziale, che combina buon cibo, natura e attività all’aperto, secondo quanto rilevato da Campagna Amica.
Regole per grigliate sicure
Per garantire la sicurezza e prevenire incendi, è consigliabile seguire alcune semplici regole durante le grigliate. Tra queste, scegliere aree attrezzate e sorvegliate, non gettare mozziconi di sigarette accesi o materiali infiammabili, e non accendere fuochi vicino a boschi, soprattutto in giornate ventose. È importante rispettare le normative riguardanti l’abbruciamento dei residui vegetali e prestare attenzione durante le attività lavorative che potrebbero generare scintille o fiamme. Chi vive in campagna o in case con giardino deve anche mantenere pulito il terreno circostante, rimuovendo foglie e erba secca.