Ferragosto a Roma: musei civici e aree archeologiche aperti al pubblico

Veronica Robinson

Agosto 13, 2025

Nella giornata di venerdì 15 agosto 2025, in occasione del Ferragosto, il Ministero della Cultura ha annunciato che i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali della cultura in Italia, tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini, rimarranno aperti al pubblico. Questa iniziativa offre l’opportunità di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale del paese durante una delle festività più attese dell’estate.

Un ferragosto all’insegna della cultura a Roma

Per chi sceglie di trascorrere il Ferragosto nella Capitale, Roma si propone come un palcoscenico culturale ricco di eventi e iniziative. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha organizzato un programma variegato, che include proiezioni di cinema all’aperto, aperture straordinarie di musei e aree archeologiche, e percorsi didattici. Questo calendario è ulteriormente arricchito dalle attività promosse dalle istituzioni culturali locali e dai progetti vincitori di bandi pubblici, come il progetto “Roma Creativa 365 Cultura tutto l’anno”.

Durante la giornata di Ferragosto, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare la città eterna attraverso passeggiate tra antiche vestigia e le sale dei musei. I Musei civici e le Aree archeologiche di Roma saranno aperti con orari e tariffe standard, mentre il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia offriranno visite guidate speciali. Inoltre, dal 15 al 17 agosto, il programma Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025 prevede attività gratuite per famiglie, disponibili sia in italiano che in inglese.

Esposizioni imperdibili nei musei romani

I Musei Capitolini ospiteranno una selezione di opere straordinarie, tra cui sei capolavori di artisti come Tiziano, Lotto, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli e Guercino, esposti in occasione dell’anniversario giubilare. La mostra “Una Regina polacca in Campidoglio” racconta la storia di Maria Casimira Sobieska, mentre a Palazzo Clementino sarà visibile “I Colori dell’Antico”, dedicata ai marmi Santarelli.

Al Museo dell’Ara Pacis, i visitatori potranno ammirare la retrospettiva dedicata al fotografo Franco Fontana, mentre il Museo di Roma a Palazzo Braschi presenterà la mostra “George Hoyningen-Huene: Art. Fashion. Cinema”. L’esposizione “Amano Corpus Animae” celebra i cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, noto maestro dell’animazione. Anche la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi offrirà due mostre significative: “Omaggio a Carlo Levi” e un’esplorazione dell’opera di Nino Bertoletti.

Aperture straordinarie e attività per famiglie

Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese presenterà “Tra mito e sacro”, un’esposizione che esplora la spiritualità nell’arte contemporanea. Le Aree archeologiche di Roma, come il Parco Archeologico del Celio e i Fori Imperiali, seguiranno orari regolari, permettendo l’accesso ai visitatori. In particolare, il Circo Massimo offrirà visite in realtà aumentata e virtuale, con un’esperienza immersiva che si svolgerà nel pomeriggio.

Un’apertura speciale riguarderà il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, dove i visitatori potranno scoprire la storia di questi luoghi, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Le visite si svolgeranno alle 10.00 e alle 17.00, offrendo un’opportunità unica di esplorare un capitolo significativo della storia italiana.

Con una vasta gamma di eventi e attività, il Ferragosto a Roma si presenta come un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella storia della città, rendendo questa festività un momento di scoperta e apprendimento per tutti.

×