Mercoledì 13 agosto 2025, Milano. Il ponte di Ferragosto si preannuncia come un evento particolarmente positivo per il settore del turismo italiano. Secondo un’analisi condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, si stima che nei tre giorni di vacanza, dal 15 al 17 agosto, verranno spesi circa 1 miliardo e 800 milioni di euro, con oltre 12 milioni di pernottamenti previsti nelle strutture ricettive.
Previsioni di affluenza nelle strutture ricettive
L’analisi mette in evidenza che l’88% delle camere disponibili online è già stato prenotato, un segnale chiaro di un trend in crescita. Le presenze turistiche, infatti, hanno mostrato un incremento significativo già a partire dal mese di giugno, e questo entusiasmo si riflette ora nel pieno delle prenotazioni per Ferragosto. La stagione estiva ha visto una ripresa del turismo, con molte località italiane che si preparano ad accogliere un numero record di visitatori.
Le mete più gettonate includono le località balneari, che tradizionalmente attraggono un gran numero di turisti durante il periodo estivo. Le strutture alberghiere e i servizi di ristorazione stanno intensificando gli sforzi per garantire un’accoglienza di alta qualità, in modo da soddisfare le aspettative dei visitatori. Le offerte speciali e i pacchetti promozionali stanno contribuendo a rendere queste località ancora più attraenti.
Impatto economico del turismo
L’impatto economico del turismo durante il ponte di Ferragosto non si limita solo ai pernottamenti. Infatti, i turisti sono attesi anche nei ristoranti, nei negozi e nelle attrazioni locali, contribuendo così a un significativo incremento delle entrate per le attività commerciali. Le previsioni indicano che il settore potrebbe beneficiare di un’ulteriore spinta economica, grazie all’afflusso di visitatori sia italiani che stranieri.
Le autorità locali e gli operatori del settore stanno lavorando in sinergia per garantire che l’esperienza turistica sia positiva e senza intoppi. Questo approccio mira a consolidare la reputazione dell’Italia come meta turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori anche in periodi di alta affluenza.
Il ponte di Ferragosto, quindi, si configura come un’opportunità non solo per il settore turistico, ma anche per l’intera economia italiana, che potrà beneficiare di un flusso di liquidità e di un aumento della visibilità a livello internazionale. Le aspettative sono alte e il settore si prepara a vivere un periodo di intensa attività, con la speranza che il trend positivo continui anche nei mesi successivi.