Alla fine delle vacanze estive, che si concluderanno tra sei settimane, il rientro a scuola si avvicina. Tuttavia, non tutti gli studenti torneranno in aula contemporaneamente. Le aperture delle scuole seguiranno il calendario stabilito a livello regionale. Skuola.net ha effettuato un’analisi delle date di inizio delle lezioni per ciascun Consiglio regionale.
Le date di inizio delle lezioni in Italia
Il primo giorno di scuola per l’anno accademico 2025-2026 sarà il 8 settembre, quando gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano riprenderanno le attività didattiche. Gli ultimi a rientrare saranno gli alunni di Puglia e Calabria, che torneranno in aula il 16 settembre.
Nella settimana seguente, il 10 settembre, sarà il turno degli studenti della Provincia di Trento, del Veneto e della Valle d’Aosta. Il giorno successivo, 11 settembre, gli studenti del Friuli Venezia Giulia riprenderanno le lezioni, mentre il 12 settembre sarà la volta della Lombardia. Il lunedì successivo, 15 settembre, segnerà il ritorno in aula per il maggior numero di studenti, inclusi quelli di Umbria, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise, Marche, Liguria, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata e Abruzzo.
È importante sottolineare che, in Italia, ogni Regione ha la facoltà di stabilire il proprio calendario scolastico, e gli istituti possono adottare variazioni. Pertanto, si consiglia di consultare la propria scuola di appartenenza per confermare le date esatte.
Le festività scolastiche per l’anno 2025-2026
La prima festività dopo l’inizio delle lezioni sarà la festa di Ognissanti, che cadrà il 1° novembre, un sabato. Tuttavia, l’Immacolata Concezione, festeggiata l’8 dicembre, si svolgerà di lunedì, offrendo un fine settimana lungo per gli studenti.
Il periodo natalizio vedrà le scuole chiuse dal 22 dicembre 2025 fino al 6 gennaio 2026, con possibili variazioni a seconda delle singole Regioni. Dopo un intervallo di quattro mesi, la Pasqua sarà celebrata il 5 aprile, con alcune Regioni che festeggeranno il Carnevale, come Lombardia, Piemonte e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Le festività nazionali concluderanno l’anno scolastico. Tuttavia, non tutte le notizie sono positive: la festa della Liberazione (25 aprile) e la festa del Lavoro (1° maggio) cadranno di sabato, mentre la festa della Repubblica sarà celebrata martedì 2 giugno, poco prima della chiusura estiva delle scuole.