Dal sole cocente del sud ai temporali sulle Alpi, le condizioni meteo cambieranno rapidamente da una regione all’altra.
Il 13 agosto 2025 vedrà l’Italia attraversata da due scenari meteorologici distinti. Il centro-sud sarà dominato da sole pieno e temperature elevate, con picchi di 35-37 °C nelle zone interne della Puglia, della Sicilia e della Sardegna. Sul versante tirrenico, comprese Lazio e Campania, l’afa sarà accentuata da un’umidità alta, rendendo la giornata pesante nelle ore centrali.
Al nord, invece, la situazione sarà più instabile. La mattinata inizierà in buona parte serena o poco nuvolosa, ma già dalle ore centrali si svilupperanno cumulonembi lungo l’arco alpino e prealpino. Tra Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige saranno possibili temporali localmente forti, accompagnati da grandinate e colpi di vento.
Allerta caldo e zone più esposte
Per la giornata è stata diramata un’allerta arancione per ondata di calore su gran parte del centro e del sud Italia. Roma, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo vedranno temperature massime sopra i 35 °C, con valori percepiti anche di 38-39 °C nelle aree interne.

Nelle isole maggiori, il vento debole e la forte radiazione solare renderanno le condizioni ideali per le attività balneari, ma il rischio di colpi di calore resta alto. Le autorità raccomandano di evitare esposizioni prolungate tra le 11 e le 17, mantenere un’adeguata idratazione e controllare lo stato di salute delle persone più vulnerabili.
Le regioni adriatiche, pur con clima stabile, registreranno massime leggermente più contenute, tra i 30 e i 33 °C, ma con umidità in aumento che accentuerà la sensazione di calore. In Emilia-Romagna, specialmente nel ferrarese e ravennate, il clima sarà più simile al centro Italia, con afa diffusa.
Rischio temporali al nord e zone colpite
Il settentrione vivrà un pomeriggio ad alto rischio di fenomeni temporaleschi. Dalla tarda mattinata, le nubi cumuliformi cresceranno rapidamente sulle Alpi occidentali e si estenderanno verso le pianure. Tra metà pomeriggio e sera, rovesci e temporali potranno interessare Torino, Milano, Bergamo e Verona, con possibili sconfinamenti verso l’Emilia.
Alcuni episodi potrebbero risultare intensi, con accumuli di pioggia significativi in poco tempo e riduzione della visibilità sulle principali arterie autostradali come la A4 e la A22. La Protezione Civile segnala allerta gialla per temporali forti in Lombardia, Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige.
Il nord-est, in particolare il Friuli Venezia Giulia, vedrà condizioni più stabili al mattino, ma con rischio di piogge serali anche sulle coste. In Liguria, la giornata resterà per lo più soleggiata sul ponente, mentre il levante ligure potrebbe subire isolati rovesci.
Questa configurazione meteorologica, tipica dell’estate italiana, metterà in contrasto il caldo africano del centro-sud con l’instabilità fresca del nord, rendendo la giornata del 13 agosto una delle più dinamiche di questo mese.