L’attenzione dei Carabinieri del NAS si è intensificata in tutta Italia, in risposta ai recenti casi di botulismo registrati in Calabria e Sardegna. Questa azione mirata si concentra su food truck, sagre e festival di street food, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e prevenire ulteriori incidenti.
I controlli e i sequestri
I controlli, che si svolgono durante tutto l’anno, sono stati ulteriormente potenziati. Secondo i dati forniti dal NAS, dal 1 gennaio al 12 agosto 2025, sono stati effettuati sequestri per un valore complessivo di oltre 600 mila euro. Di questi, circa 300 mila euro sono stati sequestrati solo negli ultimi giorni, evidenziando l’urgenza e la gravità della situazione. I controlli totali effettuati ammontano a 86, dei quali quasi la metà, precisamente 40, sono risultati non conformi alle normative vigenti.
La salute pubblica e le ispezioni
La preoccupazione per la salute pubblica ha spinto le autorità a intensificare le ispezioni in queste attività di somministrazione di alimenti, per garantire che vengano rispettate tutte le norme igienico-sanitarie. I Carabinieri del NAS continuano a monitorare la situazione con l’intento di prevenire la diffusione di malattie alimentari e tutelare la salute dei consumatori.