“Odissea di plastica”: riemergono dal mare i reperti del film di Nolan

Veronica Robinson

Agosto 13, 2025

Le riprese dell’Odissea, un progetto cinematografico diretto dal regista premiato con l’Oscar Christopher Nolan, si sono svolte tra le isole Eolie e le Egadi, creando un’atmosfera unica. Tra le scene girate, spiccano oggetti di scena particolari: parti di scheletro in plastica, utilizzate per ricreare un cimitero affascinante e inquietante.

Questi resti finti, presentati in fotografie fornite alla Tgr Sicilia da Avio Basilicò e Miska Ruggeri del Tg2, sono stati avvistati nei fondali di Lipari, precisamente alla Pietra del Bagno. Subacquei e bagnanti hanno avuto l’opportunità di imbattersi in questi oggetti di scena, che aggiungono un tocco macabro all’ambiente marino.

Oggetti di scena inquietanti nei fondali di Lipari

Le immagini che circolano mostrano i resti di plastica sparsi nei fondali marini, creando una scena che suscita meraviglia e inquietudine. La scelta di utilizzare tali oggetti per la produzione dell’Odissea non è casuale; il regista Christopher Nolan ha voluto ricreare un’atmosfera che richiamasse l’epicità e la drammaticità del poema omerico. Questo approccio ha attratto l’attenzione non solo degli appassionati di cinema, ma anche di curiosi e turisti che visitano le isole.

I subacquei, in particolare, hanno condiviso le loro esperienze di incontro con questi resti, sottolineando come la bellezza naturale dei fondali marini si combini con elementi di finzione cinematografica. La Pietra del Bagno, un noto punto di immersione, è diventata così un palcoscenico per una rappresentazione che sfida i confini tra realtà e finzione.

Il film di Christopher Nolan: un’uscita attesa

Il film, che promette di essere un’opera straordinaria, è previsto nelle sale cinematografiche il 17 luglio 2026. La scelta delle location, tra cui le Eolie e le Egadi, non è solo una questione estetica, ma riflette anche l’intento del regista di catturare l’essenza di luoghi intrisi di storia e cultura. Nolan, noto per il suo approccio innovativo e visivamente sorprendente, si prepara a portare sul grande schermo una delle storie più affascinanti della letteratura mondiale.

Con il passare del tempo, l’interesse per questo progetto cresce, alimentato anche dalle immagini che ritraggono le scene di ripresa e gli oggetti di scena. La combinazione di un regista di fama mondiale e di location mozzafiato promette di attrarre un pubblico vasto e variegato, rendendo l’attesa per la data di uscita sempre più palpabile.

Le isole Eolie e le Egadi, grazie a questo progetto, si confermano come destinazioni ideali per il cinema, in grado di incantare e sorprendere chiunque vi metta piede.

×