Piazza Affari raggiunge i livelli più alti dal 2007: Leonardo in crescita, Stellantis in calo

Rosita Ponti

Agosto 13, 2025

Le borse europee continuano a registrare performance positive, con un incremento dei guadagni a metà mattina rispetto all’apertura. Il mercato azionario di Milano, in particolare, ha visto un aumento dello 0,5%, superando la soglia dei 42 mila punti. Questo rappresenta il livello più alto dal 2007, avvicinandosi a soli 2 mila punti dal record storico.

Andamento dei titoli a Milano

Il titolo che si distingue maggiormente nella giornata odierna è quello di Leonardo, che ha registrato un significativo rialzo del 2,6%. Questo incremento è stato incentivato dalla promozione del titolo da parte dell’agenzia di rating Fitch, che ha riconosciuto il potenziale dell’azienda. Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici, ha visto il suo valore scendere dell’1,6%. Anche il settore energetico ha subito perdite, con titoli come Eni, Tenaris e Saipem che hanno mostrato performance negative.

Impatto delle previsioni sul mercato energetico

Un recente rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia ha aggiornato le stime riguardanti l’offerta di petrolio per il 2025 e il 2026, dopo che i paesi Opec+ hanno deciso di aumentare la produzione. Questa notizia ha avuto ripercussioni sui prezzi del greggio, che hanno registrato un calo compreso tra lo 0,6% e lo 0,8%. Le previsioni più ottimistiche sull’offerta di petrolio hanno influenzato negativamente le azioni delle aziende del settore, contribuendo alle flessioni osservate nei titoli energetici.

Andamento della valuta europea

Nel mercato dei cambi, l’euro ha mostrato un trend di crescita rispetto al dollaro, avvicinandosi ai massimi delle ultime tre settimane. La moneta unica europea ha raggiunto un valore di 1,1728, evidenziando una certa stabilità e rafforzamento rispetto alla valuta americana. Questo movimento potrebbe riflettere un aumento della fiducia degli investitori nella zona euro, nonostante le incertezze globali legate all’economia.

Le dinamiche attuali dei mercati finanziari europei, insieme ai cambiamenti nelle politiche energetiche e alle fluttuazioni valutarie, continuano a influenzare le scelte degli investitori e le prospettive economiche per il futuro.

×