Rai Cultura celebra la memoria di Piero Angela a tre anni dalla sua scomparsa con un evento speciale in onda mercoledì 13 agosto 2025, su Rai 5 e Rai Storia. L’iniziativa si propone di rendere omaggio a un grande divulgatore scientifico, la cui carriera ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano.
Un viaggio nella carriera di Piero Angela
Nella serata di mercoledì, Rai 5 trasmetterà l’episodio di “Ulisse, il piacere della scoperta” intitolato “Piero Angela. Un viaggio lungo una vita”. In questa puntata, Alberto Angela guiderà gli spettatori attraverso i settanta anni di carriera di Piero, iniziando dal suo primo lavoro in radio fino ai suoi esordi in televisione come corrispondente per Rai da Parigi e Bruxelles. La sua esperienza come inviato di guerra in Algeria e Vietnam, le interviste con personaggi di spicco nel mondo del cinema e della musica, e la conduzione del telegiornale su Rai1 saranno al centro di questo racconto. Si darà spazio anche agli aspetti più personali della vita di un uomo che ha saputo raccontare eventi storici come lo sbarco sulla luna, portando la scienza e la natura nelle case degli italiani con programmi iconici come “Quark”, “Super Quark”, “Viaggio nel Cosmo”, “La macchina Meravigliosa” e “Il pianeta dei dinosauri”.
Un intellettuale per tutti
Piero Angela è stato riconosciuto come un pioniere e un visionario, capace di esporre la complessità del mondo con razionalità e rigore scientifico. Ha affrontato temi di grande attualità, come i progressi della scienza e della tecnologia, e ha anticipato le conseguenze di un progresso accelerato, toccando questioni ambientali ed etiche. La sua abilità nel comunicare concetti complessi in modo semplice e accessibile ha reso la scienza fruibile a un vasto pubblico, trasformandolo in un intellettuale amato e rispettato.
Il programma vedrà anche la partecipazione di amici e collaboratori di Piero Angela, che condivideranno ricordi e aneddoti personali. Tra questi, il musicista Stefano Bollani parlerà della passione di Piero per il jazz, mentre Jovanotti racconterà come Piero lo accompagnò durante il suo tour. Riccardo Muti discuterà dell’importanza della scelta della musica di Bach come sigla dei suoi programmi, e il Nobel per la fisica Giorgio Parisi, l’astronauta Paolo Nespoli e la giornalista Gaia Tortora contribuiranno con i loro ricordi.
Rai Storia e il ricordo di un grande divulgatore
Alle 19.15, Rai Storia presenterà lo speciale “Piero Angela: raccontare la scienza”, che ripercorre la carriera del divulgatore attraverso interviste e servizi del telegiornale, dall’inizio della sua carriera fino alla lunga serie di “Quark” e “Superquark”. Questo speciale offrirà uno sguardo approfondito sulla sua vita e il suo lavoro, evidenziando l’impatto che ha avuto sulla divulgazione scientifica in Italia.
La puntata includerà anche racconti in prima persona di Piero, che spaziano dall’infanzia vissuta durante la guerra, al padre Carlo Angela, psichiatra noto per aver salvato molti ebrei, fino ai sogni realizzati e a quelli rimasti incompiuti. La sua lotta contro le fake news e le bufale scientifiche sarà un tema centrale, così come il suo ultimo progetto, “Prepararsi al futuro”, una trasmissione dedicata a sensibilizzare le nuove generazioni sui problemi globali. Anche se Piero Angela non è più con noi, il suo pensiero e la sua visione del mondo continueranno a influenzare le future generazioni.