Salute, il dermatologo mette in guardia: “Ustioni solari sui social aumentano i rischi”

Veronica Robinson

Agosto 13, 2025

Giuseppe Argenziano, ex presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), ha lanciato un allerta riguardo alla crescente tendenza dell’abbronzatura selvaggia, che sta prendendo piede tra i giovani durante l’estate del 2025. Intervenendo con un comunicato all’Adnkronos Salute, Argenziano ha evidenziato i rischi associati all’esposizione eccessiva ai raggi solari, che può portare a gravi conseguenze per la salute.

Rischi dell’abbronzatura eccessiva

Nella cultura attuale dei social media, dove il trend #sunburnttanlines ha già superato i 200 milioni di visualizzazioni su piattaforme come TikTok, Argenziano mette in guardia: “Esporsi al sole fino a scottarsi è pura follia”. Secondo l’esperto, i primi sintomi di un’eccessiva esposizione includono rossore, bruciore e dolore intenso, che possono evolversi in bolle, infezioni e cicatrici permanenti. Le ustioni solari, infatti, raddoppiano il rischio di sviluppare tumori cutanei, inclusi il melanoma e altri tipi di carcinoma. “Le ustioni sono il principale fattore di rischio per i tumori della pelle“, ha sottolineato, avvertendo che il melanoma, se non diagnosticato tempestivamente, può portare a metastasi e complicazioni gravi.

Il messaggio ai giovani

Argenziano ha rivolto un appello diretto ai giovani, esprimendo preoccupazione per la moda di ostentare segni di scottature solari. “È un comportamento scriteriato”, ha affermato, “che mette a rischio la salute per ottenere visibilità sui social“. Il dermatologo ha evidenziato come queste sfide estreme possano diffondere messaggi pericolosi, incoraggiando comportamenti nocivi in cambio di approvazione sociale. “Non è normale che le persone si sfidino per ottenere scottature“, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai rischi associati.

Prevenzione e cura della pelle

Per contrastare gli effetti nocivi del sole, Argenziano consiglia di adottare misure preventive. “È fondamentale preparare la pelle prima di esporsi al sole“, ha detto. L’abbronzatura dovrebbe essere un processo graduale, che richiede l’uso di filtri solari adeguati al proprio fototipo. Inoltre, è consigliabile evitare l’esposizione diretta ai raggi solari tra le 11 e le 16, indossare indumenti protettivi come magliette, cappelli e occhiali da sole per ridurre il rischio di scottature. L’esperto ha concluso affermando che la salute della pelle deve essere una priorità, piuttosto che un semplice trend da seguire sui social media.

×