Oggi, 13 agosto 2025, a causa delle elevate temperature, l’udienza del Santo Padre si è svolta in Aula Paolo VI e nella Basilica di San Pietro, anziché nella tradizionale Piazza San Pietro. Questa decisione è stata presa per garantire il benessere dei fedeli presenti, che hanno potuto così partecipare all’evento in un ambiente più fresco e confortevole. Nel pomeriggio, Papa Francesco si recherà a Castel Gandolfo, dove proseguirà le sue attività estive.
Il saluto ai pellegrini
Durante l’udienza, il Papa ha rivolto un saluto speciale ai pellegrini provenienti dalla Polonia, richiamando la figura di San Massimiliano Maria Kolbe. Questo santo, noto per il suo straordinario atto di altruismo, sacrificò la propria vita nel campo di concentramento di Auschwitz per salvare quella di un padre di famiglia. Il Santo Padre ha esortato i presenti a prendere ispirazione dall’eroico gesto di Kolbe, sottolineando l’importanza del sacrificio per il bene degli altri.
Messaggio di pace e solidarietà
“Vi incoraggio a prendere esempio dal suo eroico atteggiamento di sacrificio per l’altro. Per sua intercessione, supplicate Dio di donare la pace a tutti i popoli che vivono la tragedia della guerra”, ha affermato Papa Francesco, sottolineando la necessità di pregare per la pace in un mondo segnato da conflitti e divisioni. La riflessione del Papa ha toccato le corde del cuore dei fedeli, invitandoli a considerare il valore del dono di sé e della solidarietà verso chi soffre.
Partecipazione e messaggio di speranza
L’udienza ha visto una partecipazione significativa, con molti fedeli che hanno accolto con entusiasmo le parole del Pontefice, evidenziando il legame tra la fede e l’impegno per la pace. In un periodo storico complesso, il messaggio di speranza e di unità lanciato dal Papa risuona come un invito a costruire un mondo migliore, dove l’amore e il rispetto reciproco possano prevalere.