Vertice di Ferragosto ad Anchorage: oggi colloqui tra leader Ue, Trump e Zelensky

Rosita Ponti

Agosto 13, 2025

La situazione in **Ucraina** continua a evolversi, giungendo al giorno 1267 del **conflitto**. Le **tensioni internazionali** si intensificano in vista del **vertice** previsto tra il **Presidente** degli **Stati Uniti**, **Donald Trump**, e il **Presidente** russo, **Vladimir Putin**, che si svolgerà venerdì 15 agosto 2025 ad **Anchorage**, in **Alaska**. Le **Nazioni Unite** hanno espresso il loro supporto per questo incontro, sottolineando l’importanza di rispettare la **sovranità** di **Kiev**.

Orban dichiara la vittoria russa

Il **presidente** ungherese, **Viktor Orban**, ha affermato che “la **Russia** ha vinto la **guerra**”, secondo quanto riportato dall’agenzia **Reuters**. Questa dichiarazione è stata rilasciata alla vigilia del **vertice** tra **Trump** e **Putin**, che mira a trovare una **soluzione pacifica** al **conflitto** iniziato nel febbraio 2022 con l’**invasione** russa dell’**Ucraina**. Le parole di **Orban** hanno suscitato **reazioni** contrastanti, evidenziando le **divisioni internazionali** riguardo alla situazione in **Ucraina**.

Vertice Trump-Putin alla base militare di Anchorage

L’**incontro** tra i due **leader** si svolgerà presso la **base militare** di **Elmendorf-Richardson**, situata nella parte settentrionale di **Anchorage**. La **CNN** ha riportato che la scelta della **location** è stata dettata da motivi di **sicurezza**. I **funzionari** americani e russi stanno lavorando intensamente per definire i dettagli del **vertice**, che avrà come tema centrale la **pace** in **Ucraina**. **Marco Rubio**, **Segretario di Stato** degli **Stati Uniti**, e **Sergey Lavrov**, **Ministro degli Esteri** russo, hanno avuto conversazioni preliminari per preparare il terreno per l’**incontro**.

Cooperazione tra Russia e Corea del Nord

In un colloquio telefonico recente, il **Presidente** russo **Vladimir Putin** e il **leader** nordcoreano **Kim Jong-un** hanno discusso di rafforzare la **cooperazione** tra i due paesi. Entrambi i **leader** hanno espresso soddisfazione per la **partnership strategica** siglata nel 2024, che include un **accordo** di **difesa** reciproca. Questa telefonata avviene a pochi giorni dal **vertice** tra **Trump** e **Putin**, mentre le **relazioni** tra **Mosca** e **Pyongyang** continuano a intensificarsi, specialmente dopo l’**invasione** dell’**Ucraina**.

Colloqui dei leader Ue con Zelensky e Trump

Oggi, 13 agosto 2025, si svolgeranno tre importanti **colloqui** in videoconferenza tra i **leader** europei e il **Presidente** ucraino **Volodymyr Zelensky**. Alle 14:00, i **leader** europei, tra cui **Emmanuel Macron** e **Friedrich Merz**, discuteranno con **Zelensky**, mentre alle 15:00 si unirà anche **Donald Trump**. Questi **colloqui**, promossi da **Macron**, hanno l’obiettivo di trovare una **soluzione duratura** al **conflitto** ucraino, tutelando gli **interessi** di **sicurezza** dell’**Ucraina** e dell’**Europa**.

Zelensky e la necessità di un cessate il fuoco

Il **Presidente** ucraino **Volodymyr Zelensky** ha recentemente sottolineato l’importanza di un **cessate il fuoco** come primo passo verso la **pace**. In una conversazione con l’**Emiro** del **Qatar**, **Zelensky** ha espresso gratitudine per il **supporto** ricevuto e ha discusso delle **opzioni diplomatiche** per porre fine al **conflitto**. Ha ribadito che qualsiasi **incontro** riguardante l’**Ucraina** deve includere la partecipazione del suo paese.

Preparazioni per il vertice tra Trump e Putin

**Marco Rubio** ha confermato di aver avuto una conversazione con **Sergey Lavrov** per garantire il successo del **vertice** imminente. Entrambi i **funzionari** hanno espresso il loro impegno per un **dialogo** costruttivo, sottolineando l’importanza di questo **incontro**. **Rubio** ha descritto il **vertice** come un’opportunità per un “ascolto diretto” tra i due **leader**, in quanto le precedenti conversazioni telefoniche non hanno portato ai risultati sperati.

Solidarietà europea verso l’Ucraina

**Zelensky** ha dichiarato che 26 paesi dell’**Unione Europea** sostengono l’**Ucraina**, evidenziando una posizione comune e forte tra i **leader** europei. Ha menzionato i **colloqui** con vari **leader** europei, sottolineando l’importanza di mantenere un **fronte unito** contro le **aggressioni**. Il **Presidente** ucraino ha anche espresso la volontà di continuare a collaborare con gli **Stati Uniti** e gli **alleati** europei per affrontare la situazione.

Critiche di Rubio sulle conversazioni telefoniche

Il **Segretario di Stato** **Marco Rubio** ha definito le **conversazioni telefoniche** tra **Trump** e **Putin** come poco produttive, sottolineando la necessità di un **incontro** faccia a faccia per valutare realmente la situazione. Ha affermato che l’**incontro** è essenziale per capire se ci siano possibilità di **progresso** nelle **relazioni** tra i due paesi.

Le Nazioni Unite e la sovranità dell’Ucraina

Le **Nazioni Unite** hanno accolto positivamente il **vertice** in programma, ma hanno ribadito l’importanza di rispettare la **sovranità**, l’**indipendenza** e l’**integrità territoriale** dell’**Ucraina**. Il **portavoce** dell’**Onu** ha sottolineato che un **cessate il fuoco** immediato è fondamentale per avviare un **processo** di **pace** duraturo e sostenibile.

×