Il caldo estivo di Ferragosto si preannuncia intenso, in particolare nelle città settentrionali e centrali dell’Italia, dove il Ministero della Salute ha emesso diversi bollini rossi per le ondate di calore. Secondo l’ultimo aggiornamento, il Sud del Paese presenta una situazione più favorevole, con una prevalenza di bollini verdi. Per il 15 agosto, sono solo due le città centrali che sfuggono al caldo estremo.
Città colpite dal caldo
Nelle 27 città monitorate, ben nove si trovano in sette regioni del Nord, tra cui Bologna, Bolzano, Milano, Brescia, Genova, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Al Centro, le città più colpite dal caldo sono otto, distribuite su tre regioni. Il Lazio si distingue nettamente come la più calda, con cinque bollini rossi per Roma, Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo. Anche in Umbria e Toscana si registrano bollini rossi, rispettivamente a Perugia e Firenze.
Situazione al Sud
Al Sud, sono previsti sette bollini verdi per il 15 agosto, con la Sicilia al primo posto grazie a tre città (Palermo, Messina e Catania), seguita dalla Calabria (Reggio Calabria) e dalla Puglia (Bari). Al Centro, Cagliari e Pescara risultano in verde.
Temperature elevate e emergenza caldo
Le temperature elevate hanno già colpito diverse città italiane. A Genova e Firenze, ad esempio, sono stati percepiti 45 gradi, superando le temperature di Algeri, Tunisi e Rabat. L’Anticiclone, proveniente dal Sahara, continua a influenzare il clima anche in Francia e nel Nord Italia. L’emergenza caldo non si limita all’Italia: anche Spagna e Portogallo stanno affrontando incendi devastanti e situazioni critiche, con evacuazioni necessarie in diverse aree.
Il Ministero della Salute ha lanciato un allerta caldo in vista di Ferragosto. A causa delle temperature elevate, l’udienza generale del Papa, prevista per mercoledì 13 agosto, è stata spostata all’interno dell’Aula Paolo VI.
Temperature estreme nelle città italiane
L’analisi di meteo.it evidenzia come le temperature in Italia abbiano raggiunto valori superiori a quelli registrati in Marocco, Algeria e Tunisia. A Milano, negli ultimi tre giorni, le minime sono state di 27°C, con massime che hanno toccato i 37°C. La situazione a Roma è simile, con minime di 23-24°C e massime di 36-38°C. A titolo di confronto, ad Algeri la minima è scesa a 21°C e la massima ha raggiunto i 34°C.
In Liguria, l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, ha dichiarato che il pronto soccorso è monitorato, ma non in affanno. Con il perdurare del caldo, aumentano i rischi per le persone anziane e vulnerabili. I cittadini sono invitati a seguire alcune semplici regole, come evitare di uscire durante le ore più calde e mantenere una corretta idratazione. Anche la sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha avvisato che la città è “sotto massima allerta” e ha reso disponibili rifugi climatici. A Napoli, dopo il caldo, si è verificato un forte temporale.
Emergenza incendi in Spagna e Portogallo
La situazione non è migliore in Spagna, in particolare in Andalusia e nei Paesi Baschi, dove si sono registrati picchi di 44 gradi in quattro province. Anche in Portogallo la situazione è critica, con il governo che ha richiesto l’intervento di Canadair dal Marocco per combattere gli incendi. Un uomo ha perso la vita a causa delle ustioni riportate in un incendio vicino a Madrid, evidenziando la gravità della situazione.
Incendi e maltempo in Italia
In Italia, dall’inizio dell’anno, sono andati a fuoco quasi 57mila ettari di terreni e boschi, secondo i dati forniti da Coldiretti. Se il trend attuale continua, si prevede un aumento del 5% rispetto al 2024. Rispetto alla media degli ultimi 20 anni, gli ettari bruciati sono aumentati di quasi il 60%.
In Sardegna, la situazione è opposta, con una perturbazione che ha portato temporali intensi. Ieri, a Iglesias, si sono registrati 29,40 mm di pioggia in pochi minuti, accompagnati da grandine e vento, causando danni a strade e abitazioni.
Previsioni meteo per i prossimi giorni
Oggi, mercoledì 13 agosto, il Nord Italia vedrà una mattinata soleggiata, ma nel pomeriggio ci saranno isolati temporali sulle Alpi. Al Centro, il bel tempo regnerà al mattino, con possibili rovesci pomeridiani in montagna. Al Sud, il sole sarà predominante, con qualche rovescio isolato sul Cilento.
Domani, giovedì 14 agosto, il Nord avrà temporali pomeridiani sui settori alpini, mentre al Centro si prevedono rovesci sugli Appennini. Nel Sud, la mattinata sarà serena, ma nel pomeriggio potrebbero verificarsi temporali.
Per Ferragosto, venerdì 15, il Nord godrà di bel tempo e caldo, con qualche pioggia sui confini lombardi. Al Centro, temporali pomeridiani interesseranno i settori appenninici, mentre al Sud ci saranno sole e caldo intenso.