Bonus rifiuti 2026: sconto del 25% sulla Tari per famiglie numerose

Rosita Ponti

Agosto 14, 2025

Dal 2026, le famiglie che soddisferanno i requisiti per accedere al bonus rifiuti potranno usufruire di uno sconto del 25% sulla Tari. Questa misura è rivolta ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 9.530 euro, e prevede un limite di reddito fino a 20.000 euro per le famiglie numerose che hanno almeno quattro figli a carico. Si tratta di un sostegno tangibile e garantito, che non richiede alcuna domanda: il beneficio sarà accessibile in modo automatico.

La tari e la sua funzione

La Tari rappresenta l’imposta con cui i contribuenti coprono i costi legati al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Questo tributo locale è dovuto da chi occupa fisicamente gli immobili, oppure, nel caso in cui questi siano vuoti, da chi detiene il diritto di proprietà. È importante notare che l’importo versato tramite la Tari non è legato alla quantità effettiva di rifiuti prodotti, ma piuttosto alla semplice possibilità di generarli, in quanto si risiede nell’immobile soggetto a questa tassa.

Il presupposto per il pagamento della tassa sui rifiuti è il possesso o la detenzione di locali o aree scoperte che possono generare rifiuti. A pagare è l’occupante dell’immobile, non il proprietario. È fondamentale considerare due aspetti chiave:

  • La Tari viene calcolata in base a una quota fissa e a una quota variabile.
  • L’importo finale è determinato tenendo conto sia delle caratteristiche specifiche dell’immobile sia di quelle del nucleo familiare.

Questa struttura tariffaria permette di adattare l’imposta alle diverse situazioni economiche e abitative, garantendo così un sistema più equo e sostenibile. La nuova misura del bonus rifiuti si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le politiche di sostegno alle famiglie, specialmente in un periodo in cui il costo della vita continua a rappresentare una sfida significativa per molti cittadini.

×