Durante i controlli di routine effettuati nelle aree doganali del porto di Pozzallo, il 14 agosto 2025, i militari del Comando Provinciale di Ragusa, insieme al Roan di Palermo e ai funzionari della Sezione Operativa Doganale locale, hanno fatto una scoperta allarmante. È emerso che un carico di volatili protetti era trasportato in condizioni igienico-sanitarie inadeguate, ponendo seri rischi per la salute pubblica, con destinazione il mercato di Malta.
Scoperta di un carico illecito
Gli agenti, durante le loro indagini, hanno rinvenuto un totale di 2.687 esemplari di uccelli, tra cui cardellini, verdoni e fringuelli. Questi volatili avrebbero potuto generare un profitto di oltre 400.000 euro nel mercato maltese, dove tali specie sono molto ricercate. I volatili erano stipati in uno scompartimento refrigerato a -2 gradi Celsius, una misura adottata per ridurre temporaneamente le loro funzioni vitali e nascondere la loro presenza. La situazione era aggravata dalle anguste gabbie di plastica in cui erano rinchiusi, abilmente occultate all’interno di scatoloni, e dalle precarie condizioni di trasporto, caratterizzate da scarse riserve di acqua e cibo.
Condizioni critiche e intervento veterinario
Le condizioni di trasporto erano tali da mettere in pericolo la vita degli esemplari, la cui giovane età, stimata intorno ai due mesi dai veterinari dell’Asp di Ragusa, aumentava il rischio di mortalità. Dopo aver ricevuto il parere dei veterinari, la Procura ha autorizzato la liberazione dei volatili. Gli animali sono stati quindi restituiti al loro habitat naturale, situato nell’area faunistica protetta del Pantano Cuba-Longarini a Ispica, dove potranno riprendersi e vivere in sicurezza.
Denuncia e conseguenze legali
L’individuo maltese che si occupava del trasporto degli uccelli è stato denunciato per una serie di reati, tra cui furto, ricettazione, abbandono di animali e violazioni riguardanti la cattura, detenzione e prelievo di specie animali o vegetali protette. Questo intervento sottolinea l’importanza della vigilanza nelle operazioni doganali e il ruolo cruciale delle forze dell’ordine nella protezione della fauna selvatica e nella salvaguardia della salute pubblica.