Vigilia di Ferragosto con temporali sparsi al Centro-Nord e temperature elevate sulle regioni meridionali.
Il quadro meteorologico del 14 agosto 2025 si presenta diviso in due: da una parte il Nord Italia alle prese con correnti più fresche e instabili, dall’altra il Sud sotto l’influsso di un promontorio subtropicale che mantiene condizioni di tempo stabile e temperature decisamente elevate. Una giornata che conferma la dinamica tipica delle estati mediterranee più recenti, sempre più segnate da contrasti netti tra Nord e Sud nel periodo estivo.
Il transito di una perturbazione atlantica sulle Alpi sta influenzando le regioni settentrionali con nubi irregolari e rovesci a carattere sparso, mentre il Centro è in bilico tra schiarite e qualche addensamento, specie nelle zone interne appenniniche. Al Sud invece domina ancora l’alta pressione africana, che mantiene cieli sereni e valori termici al di sopra della media stagionale.
Temporali pomeridiani al Nord, variabilità sul Centro
Le regioni settentrionali continuano a essere interessate da una circolazione instabile, responsabile di rovesci localizzati e temporali, in particolare tra Piemonte, Lombardia settentrionale, Trentino-Alto Adige e zone alpine del Veneto. In pianura il tempo si presenta inizialmente più asciutto, ma dal pomeriggio sono attesi fenomeni anche sulla bassa padana, soprattutto tra Emilia occidentale e Lombardia meridionale.

Le temperature massime risultano contenute, con valori generalmente compresi tra 26°C e 30°C, in lieve calo rispetto ai giorni precedenti. L’umidità, soprattutto nelle ore centrali del giorno, rende però il clima afoso, specie in pianura Padana.
Sulle regioni centrali si alternano ampie schiarite lungo le coste e nubi cumuliformi nell’entroterra. Possibili brevi piovaschi tra Umbria, Marche interne e zone appenniniche del Lazio, ma in rapido esaurimento entro la serata. Sulle aree tirreniche, e in particolare su Toscana e Lazio costiero, il tempo resta nel complesso stabile e caldo.
Le temperature si mantengono elevate, con punte di 32°C a Roma, 33°C a Firenze, mentre risulta leggermente più mite lungo le coste adriatiche per l’effetto delle brezze marine.
Alta pressione al Sud: caldo intenso e cieli sereni
Al Sud, la situazione meteorologica è dominata dalla presenza di un campo anticiclonico nordafricano, che garantisce tempo soleggiato e temperature elevate su tutte le regioni. Le massime toccano i 35-36°C su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale, mentre sulle coste si percepisce una certa afa dovuta all’umidità in aumento.
Sulle isole maggiori, in particolare tra Catania, Agrigento e la zona del ragusano, la colonnina di mercurio supera i 37°C, con cieli tersi e assenza di ventilazione significativa. Situazione simile anche in Sardegna, dove l’interno dell’isola registra punte fino a 38°C, soprattutto nelle aree interne del Nuorese.
Sulla Campania e sulla Basilicata tirrenica, la giornata si apre con qualche velatura mattutina, ma il cielo si presenta limpido già prima di mezzogiorno. A Napoli previsti 34°C, con percezione termica superiore a causa dell’umidità stagnante nelle ore centrali.
I venti restano deboli o moderati a regime di brezza, con qualche rinforzo da sud-est sul basso Adriatico e nel Canale di Sicilia. Mari generalmente poco mossi, localmente mossi sullo Ionio meridionale.