Pompei: turista denunciato per furto di pietre dagli scavi archeologici

Rosita Ponti

Agosto 14, 2025

Un turista proveniente dalla Scozia, di 51 anni, è stato denunciato per furto aggravato dopo un episodio avvenuto il 15 aprile 2025, presso l’antico sito di Pompei, in Italia. Durante la sua visita al parco archeologico, l’uomo ha raccolto sei frammenti di pietra e un pezzo di laterizio nelle vicinanze della basilica, nascondendoli nel suo zaino. La situazione è stata notata da una guida turistica, che ha prontamente allertato la direzione del parco e il servizio di vigilanza.

Intervento della vigilanza e dei Carabinieri

Grazie all’attenzione della guida, è stato possibile avviare un intervento tempestivo. La vigilanza del parco, in collaborazione con i Carabinieri presenti nel posto fisso degli Scavi, ha organizzato un’operazione per fermare il turista. L’uomo è stato bloccato poco distante dall’ingresso del sito archeologico. Durante il controllo, il materiale sottratto è stato rinvenuto e restituito al parco, evitando così che preziosi reperti storici venissero ulteriormente danneggiati o scomparissero.

Il valore dei reperti archeologici

L’episodio mette in evidenza l’importanza della salvaguardia dei reperti archeologici, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile. Pompei, distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è un sito di straordinaria rilevanza storica e ogni frammento recuperato contribuisce a preservare la memoria di una civiltà antica. Le autorità locali e i gestori del parco sono costantemente impegnati nella protezione di questo patrimonio, implementando misure di sicurezza e sensibilizzando i visitatori sull’importanza di rispettare il sito.

L’azione della guida turistica e della vigilanza ha dimostrato come la collaborazione tra i vari attori possa risultare fondamentale nella lotta contro il furto di beni culturali. Gli episodi di furto all’interno di aree archeologiche non sono rari, e ogni intervento efficace contribuisce a mantenere intatto il valore storico e culturale di luoghi come Pompei.

×