Genova si prepara a commemorare le vittime del crollo del ponte Morandi con una cerimonia speciale che si terrà il 14 agosto 2025, presso il Memoriale 14.8.2018, situato lungo l’argine est del torrente Polcevera, sotto il nuovo ponte San Giorgio. A sette anni dal tragico evento che ha portato alla morte di 43 persone, la città affronta ancora le conseguenze di quel disastro, con due processi in corso, il principale dei quali si concentra sulle responsabilità legali. Con l’avvicinarsi della data, si intravede una possibile conclusione del primo grado di giudizio, ma il cammino verso la giustizia rimane lungo.
La portavoce del Comitato dei parenti delle vittime del Morandi, Egle Possetti, ha commentato la delicatezza di questi giorni: “Sono sempre giorni difficili, un tempo sospeso nel ricordo. Tuttavia, guardando al futuro, il mio obiettivo è continuare a lottare per fare chiarezza su questa vicenda e mantenere viva la memoria attraverso il Memoriale“.
Per la prima volta dal 2018, la cerimonia ufficiale si svolgerà direttamente presso il Memoriale, davanti alla stele che riporta i nomi delle vittime del crollo. Questa area rappresenta un piccolo pezzo di un progetto più ampio, il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso, che mira a riqualificare l’area colpita dal disastro, trasformando il dolore in un simbolo di rinascita e speranza.
Il programma della cerimonia
Il 14 agosto, la giornata inizierà alle 9, con una Santa Messa celebrata nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, in via San Bartolomeo della Certosa 15, officiata dall’arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca. La sindaca di Genova, Silvia Salis, sarà presente all’evento.
Circa alle 10.30, i familiari delle vittime e le autorità arriveranno nell’area del Memoriale 14.08.2018. Alle 10.45 avrà inizio la cerimonia commemorativa, che vedrà la partecipazione della sindaca Silvia Salis, del prefetto di Genova Cinzia Torraco, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Durante la cerimonia, saranno posizionate corone di fiori davanti al totem con i nomi delle 43 vittime e verrà osservato un minuto di silenzio.
La cerimonia prevede anche momenti di arte e cultura. Prima degli interventi ufficiali, si esibirà l’Ensemble del Maestro Attilio Sottini, con la partecipazione del flautista e del mezzo soprano Giada Venturini, accompagnati da Alessandro Valtulini alla tastiera, in collaborazione con l’Accademia di Canto del Teatro Carlo Felice. A seguire, Gianni Andreoli dell’Associazione “Noi per Voi Valle Stura Masone” salirà sul palco con un gruppo di bambini.
Interventi e momenti di riflessione
Successivamente, prenderanno la parola diverse personalità, tra cui l’imam Salah Hussein, l’arcivescovo di Genova Marco Tasca, la sindaca Silvia Salis, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il viceministro Edoardo Rixi e la rappresentante dei parenti delle vittime Egle Possetti.
Alle 11.36, sarà osservato un minuto di silenzio, accompagnato dal suono delle sirene delle navi in porto e dalle campane di tutte le chiese della Diocesi, un gesto che sottolinea l’unità della comunità in un momento di profondo rispetto e memoria.
La cerimonia si concluderà con un secondo intervento musicale dedicato alle famiglie delle vittime, un ulteriore tributo a chi ha perso la vita in quel tragico evento.
Per chi desidera seguire l’evento, la cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Genova.