Terzo caso di West Nile registrato in Sardegna, preoccupazione crescente

Rosita Ponti

Agosto 14, 2025

Un nuovo caso di Febbre del Nilo è stato registrato oggi, 15 marzo 2025, nella provincia di Oristano, in Sardegna. Il paziente, un anziano residente a Villaurbana, presenta già patologie preesistenti che potrebbero complicare il quadro clinico.

Questo rappresenta il terzo caso di infezione da virus West Nile nell’isola. L’uomo è attualmente ricoverato presso l’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, dove, a seguito di un quadro sintomatologico preoccupante, è stato effettuato un esame sierologico. L’analisi condotta dal Laboratorio Analisi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari ha confermato la positività al virus.

Interventi delle autorità sanitarie

Nelle ultime ore, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, guidato dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha avviato un piano d’azione per contenere la diffusione dell’infezione. In collaborazione con il servizio di Sanità Animale, diretto dal dottor Enrico Vacca, sono state attivate tutte le misure necessarie. Tra queste, un’indagine epidemiologica per tracciare eventuali contatti del paziente e la delimitazione della zona in cui risiede l’anziano. È stata inoltre richiesta alla Provincia, autorità competente, l’esecuzione di operazioni di disinfestazione nell’area per ridurre il rischio di ulteriori contagi.

Meccanismi di trasmissione e prevenzione

Il virus West Nile è prevalentemente trasmesso da uccelli selvatici e zanzare, in particolare quelle del genere Culex. Le punture di queste zanzare rappresentano il principale mezzo di trasmissione per l’uomo. È importante sottolineare che la febbre non si diffonde da persona a persona attraverso il contatto diretto con individui infetti. Oltre agli esseri umani, il virus può infettare anche altri mammiferi, in particolare i cavalli, ma sono stati registrati casi anche in cani, gatti e conigli.

Le autorità sanitarie invitano la popolazione a prestare attenzione ai sintomi e a adottare misure preventive per ridurre il rischio di punture di zanzara, specialmente in aree dove sono stati segnalati casi di febbre del Nilo.

×