Usa annullano i visti a due membri dell’amministrazione brasiliana

Veronica Robinson

Agosto 14, 2025

Il governo degli Stati Uniti, sotto la direzione di Donald Trump, ha recentemente revocato i visti per Mozart Júlio Tabosa Sales, attuale segretario del Ministero della Salute del Brasile, e per Alberto Kleiman, ex funzionario governativo brasiliano. Questa decisione è stata presa a causa del loro coinvolgimento nel programma di assunzione di medici cubani in Brasile, attivo tra il 2013 e il 2018. La notizia è stata riportata dal portale di informazione G1.

Comunicazione ufficiale e critiche al programma

La comunicazione ufficiale è giunta dal segretario di Stato statunitense, Marco Rubio, che ha criticato aspramente il programma noto come “Mais Médicos“. Quest’iniziativa, che ha visto una collaborazione tra Brasile, Cuba e l’Organizzazione Panamericana della Salute, aveva come obiettivo quello di inviare medici in zone remote del Brasile. Rubio ha definito tale programma come un “colpo diplomatico inconcepibile“, sottolineando che le modalità di cooperazione internazionale celano, secondo lui, forme di “lavoro forzato“. Ha affermato che il governo cubano “noleggia” i suoi medici e trattiene una parte significativa dei guadagni generati dai professionisti sanitari all’estero.

Tensioni tra Stati Uniti e Brasile

Questa revoca dei visti si inserisce in un contesto più ampio di tensioni tra gli Stati Uniti e il Brasile. Infatti, l’amministrazione Trump ha già adottato misure contro il governo brasiliano, come l’imposizione di dazi sulle esportazioni e la revoca dei visti per otto membri della Corte Suprema. Inoltre, è stata applicata la legge Magnitsky contro il giudice Alexandre de Moraes, evidenziando un clima di crescente conflittualità diplomatica.

Complessità delle relazioni internazionali

La situazione attuale mette in luce le complessità delle relazioni internazionali e le dynamics di potere che influenzano le politiche sanitarie e diplomatiche tra i due paesi. Con il governo statunitense che continua a esercitare pressioni su Brasília, le ripercussioni di queste scelte potrebbero avere effetti a lungo termine sulle collaborazioni future in ambito sanitario e oltre.

×