A Ferragosto, colazione con brioche e giornali per i carabinieri nella casa di riposo di Città di Castello

Rosita Ponti

Agosto 15, 2025

Una mattinata indimenticabile ha caratterizzato il Ferragosto 2025 per gli anziani residenti nella casa di riposo “Muzi Betti” di Città di Castello, in provincia di Perugia. Il 15 agosto, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato un evento speciale, portando cornetti caldi, caffè e quotidiani freschi, trasformando una giornata che spesso è segnata dalla solitudine in un momento di gioia e condivisione.

I carabinieri, guidati dal capitano Massimiliano Croce, sono stati accolti con entusiasmo dalla presidente dell’Asp, Annalisa Lelli, e dalla rappresentante del consiglio di amministrazione, Goretta Morini. Durante la mattinata, i militari hanno trascorso del tempo con gli anziani, commentando le notizie del giorno e condividendo risate, creando un’atmosfera di amicizia e calore umano.

Un’iniziativa di solidarietà

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Luca Secondi, il quale ha partecipato all’evento per portare i saluti dell’intera comunità. Il capitano Croce ha sottolineato l’importanza della vicinanza e della solidarietà, valori fondamentali per costruire una società più giusta e umana. La missione di prossimità dell’Arma è stata ribadita, evidenziando come piccoli gesti possano fare una grande differenza nella vita di chi vive ai margini della quotidianità.

La presidente Lelli ha condiviso questa visione, evidenziando come un semplice gesto possa rendere speciale una giornata per chi spesso si sente trascurato. L’evento si è inserito all’interno del progetto “Edicola alla residenza protetta”, un’iniziativa unica in Italia, attiva da oltre un anno presso la “Muzi Betti”. Grazie a un benefattore privato, gli ospiti possono accedere ogni giorno, anche nei festivi, a quotidiani locali e nazionali, in uno spazio dedicato alla lettura e alla cultura.

Il profumo della comunità

Mentre all’interno della struttura si diffondeva il profumo dei cornetti appena sfornati, i carabinieri continuavano il loro servizio di vigilanza sulla sicurezza stradale lungo la SP 257 “Apecchiese”. Questo gesto di attenzione per gli anziani ha dimostrato come le forze dell’ordine possano essere un punto di riferimento non solo per la sicurezza, ma anche per il benessere della comunità.

Il Ferragosto 2025 si è così trasformato in un momento di festa e di condivisione, grazie all’impegno dei carabinieri e alla collaborazione dell’amministrazione comunale. La giornata ha lasciato un segno profondo nei cuori degli anziani, ricordando a tutti l’importanza di prendersi cura degli altri e di mantenere vive le tradizioni di solidarietà e umanità.

×