Il caldo, sebbene con una leggera diminuzione, continua a esercitare la sua influenza sull’Italia. Le più recenti informazioni fornite dal Ministero della Salute il 10 agosto 2025 rivelano che il numero di città con il bollino rosso è sceso a 14, in calo rispetto alle 16 registrate il giorno precedente. Si prevede che questa cifra possa ulteriormente scendere a 11 il 16 agosto.
Allerta rossa per Ferragosto
Il 15 agosto, il massimo livello di allerta sarà attivo in diverse città italiane, tra cui Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Al contrario, Rieti e altre città come Viterbo, Civitavecchia, Campobasso e Ancona saranno contrassegnate con un bollino giallo, segnalando un rischio moderato. Per quanto riguarda Napoli e Palermo, queste città si troveranno al livello zero di allerta, insieme a Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria, per un totale di otto città senza rischi significativi.
Il 16 agosto, Campobasso salirà a un bollino arancione, dopo aver registrato due giorni di allerta gialla. Le città di Frosinone, Latina e Perugia scenderanno a bollino giallo, portando il totale delle città in allerta rossa a 11. Queste includeranno Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Inoltre, il quadro di sabato sarà completato da sei città con bollini gialli (tra cui Ancona, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina e Perugia) e nove città con bollini verdi (Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Napoli, Palermo, Pescara e Reggio Calabria).
Previsioni meteorologiche per Ferragosto
Le previsioni fornite da iLMeteo.it indicano che il 15 agosto il Nord Italia sarà contraddistinto da sole e caldo intenso, con temporali previsti solo sulle Alpi centro-orientali. Anche il Centro Italia subirà un caldo intenso, con temporali attesi in montagna. Al Sud, si prevede una giornata soleggiata, ma con frequenti temporali pomeridiani.
Il 16 agosto, il Nord continuerà a essere baciato dal sole e dal caldo intenso, con temporali più diffusi sulle Alpi. Anche il Centro manterrà condizioni simili, con sole e caldo intenso, mentre al Sud ci si aspetta un aumento dei temporali diffusi, in particolare in Sicilia e nelle aree montuose e limitrofe.