Il Papa celebra la messa dell’Assunta nella parrocchia di San Tommaso a Castel Gandolfo

Veronica Robinson

Agosto 15, 2025

Papa Leone XIV ha fatto il suo ingresso questa mattina, 15 agosto 2025, in piazza della Libertà a Castel Gandolfo, per presiedere la celebrazione eucaristica presso la parrocchia di San Tommaso da Villanova. Circa venti sacerdoti hanno concelebrato insieme al Pontefice, che è stato accolto da un caloroso entusiasmo da parte dei fedeli, i quali hanno riempito il sagrato della chiesa in gran numero. Il Papa ha percorso a piedi il tragitto dal Palazzo Apostolico fino alla parrocchia, fermandosi più volte per salutare e benedire i bambini presenti. I primi fedeli si erano già radunati per prendere posto prima delle 7.30, dimostrando la loro devozione e attesa.

Dopo la celebrazione, il Pontefice riceverà in dono dalla comunità parrocchiale una copia del quadro di San Tommaso da Villanova, situato sull’altare destro della chiesa, come segno di gratitudine e affetto da parte dei fedeli.

La presenza del ministro Tajani

Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, ha presenziato all’importante messa di Papa Leone XIV, recandosi a Castel Gandolfo per l’occasione. La sua partecipazione sottolinea l’importanza dell’evento non solo dal punto di vista religioso, ma anche politico, evidenziando il legame tra la Chiesa e le istituzioni italiane. La presenza di figure di spicco come Tajani dimostra come la celebrazione eucaristica attiri l’attenzione non solo dei fedeli, ma anche delle autorità governative, che riconoscono il ruolo centrale della Chiesa nella vita sociale e culturale del Paese.

Un evento atteso dai fedeli

La celebrazione di oggi ha un significato particolare per la comunità di Castel Gandolfo, che attende con ansia l’arrivo del Papa. La parrocchia di San Tommaso da Villanova, con la sua storia e tradizione, si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità e condivisione. La messa, che coincide con la festività dell’Assunzione, rappresenta un’opportunità unica per i fedeli di avvicinarsi al Pontefice e di rinnovare la propria fede attraverso la partecipazione attiva alla liturgia.

Il clima di festa e di raccoglimento che si respira in piazza della Libertà è testimoniato dalla presenza di famiglie, giovani e anziani, tutti uniti nel condividere un momento di preghiera e riflessione. La celebrazione eucaristica non è solo un evento religioso, ma un’occasione di comunità, dove la gioia e la spiritualità si fondono in un abbraccio collettivo, riflettendo la vitalità della fede cattolica nel territorio.

×