La base americana Elmendorf-Richardson, situata in Alaska, riveste un’importanza strategica sin dai tempi della Guerra Fredda. Questa sera, 15 agosto 2025, ospiterà un incontro cruciale tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, programmato per le 21.30 ora italiana. La struttura, che si estende su un’area equivalente a 35.000 campi da calcio e accoglie oltre 32.000 tra militari e civili, si trova a Anchorage, rendendola più vicina alla Siberia che a Washington D.C.
Le caratteristiche della base Elmendorf-richardson
Nata ufficialmente nel 2010 come base congiunta tra aviazione e esercito, la Elmendorf-Richardson gioca un ruolo fondamentale nel monitoraggio delle attività russe nel Pacifico e nell’Artico. La base è composta da circa 800 edifici e dispone di due piste di decollo lunghe fino a tre chilometri, nonché di quasi 250 chilometri di strade interne. Qui ha sede il Comando dell’Alaska e il NORAD, il Northern American Aerospace Defense Command, istituito durante la Guerra Fredda per garantire la sicurezza dello spazio aereo nordamericano e intervenire in caso di minacce aeree.
La base è anche il quartier generale di diverse unità militari, tra cui battaglioni di fanteria leggera, artiglieria e squadroni di ricognizione. Tra gli aerei in servizio ci sono i F-22 Raptor, considerati tra i migliori caccia di quinta generazione, e gli aerei E-3 Sentry, dedicati alla sorveglianza. Inoltre, i C-17 Globemaster e i C-12 Huron sono impiegati per operazioni di trasporto strategico e supporto logistico nell’area del Pacifico.
È interessante notare che la base di Anchorage ha ospitato eventi storici, come l’incontro tra l’allora presidente Richard Nixon e l’imperatore giapponese Hirohito nel 1971, quando quest’ultimo si trovava in transito verso l’Europa. L’incontro, che ha visto la partecipazione di cinquemila persone, si è svolto in un hangar della base.
Impatto locale e restrizioni di volo
In vista del vertice, la Federal Aviation Administration ha imposto restrizioni sullo spazio aereo entro un raggio di 50 chilometri dalla base, limitando il volo fino a un’altitudine di 5.500 metri. Il Ted Stevens Airport, principale aeroporto internazionale di Anchorage, ha segnalato ritardi e modifiche ai voli, creando disagi anche per i residenti. Le autorità locali hanno invitato i ristoratori a fare scorte di cibo e beni di prima necessità, mentre gli hotel della città stanno registrando un notevole aumento delle prenotazioni.
Con una popolazione di 289.000 abitanti, Anchorage è la città più grande dell’Alaska, il 49° Stato degli Stati Uniti. Ha già ospitato importanti incontri internazionali, tra cui visite di figure di spicco come Papa Giovanni Paolo II nel 1981 e il presidente cinese Xi Jinping nel 2017. Fino al 1867, l’Alaska era parte della Russia, prima di essere venduta agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari. Nonostante il passare del tempo, i legami culturali con la Russia sono rimasti forti, anche se si sono raffreddati a causa del conflitto in Ucraina.
Un contesto naturale e strategico
La base di Elmendorf-Richardson si trova in una regione caratterizzata da un paesaggio mozzafiato, con montagne innevate, laghi, fiumi e ghiacciai, il tutto abitato da una ricca fauna selvatica. Questa posizione remota comporta alcune difficoltà logistiche, tanto che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti consiglia ai visitatori che intendono raggiungere la base di portare con sé kit di emergenza, cibo, coperte e carburante extra.
Il vertice di questa sera rappresenta un momento significativo non solo per le relazioni tra Stati Uniti e Russia, ma anche per il futuro della sicurezza e della stabilità nella regione del Pacifico. Con l’attenzione del mondo intero puntata su Anchorage, la base Elmendorf-Richardson si conferma un punto nevralgico nella geopolitica contemporanea.