Le recenti piogge torrenziali in Pakistan hanno portato a una tragedia, con un bilancio di almeno 164 vittime. I soccorritori sono stati impegnati nell’evacuazione di circa 1.300 turisti bloccati a causa delle inondazioni. Gli eventi hanno avuto luogo nella città di Mingora, dove le forti precipitazioni hanno causato un’improvvisa esondazione dei fiumi, creando situazioni di emergenza.
Il disastro a Mingora
Il 15 agosto 2025, Mingora, una città situata nella regione del Khyber Pakhtunkhwa, ha subito un grave impatto a causa delle intense piogge. Le acque alluvionali hanno invaso le strade, portando con sé detriti e fango, rendendo la situazione estremamente pericolosa per i residenti e i visitatori. Le autorità locali hanno riferito che le inondazioni hanno causato la morte di almeno 60 persone solo nel Kashmir indiano, mentre il numero totale di vittime in Pakistan è salito a 164. Le operazioni di soccorso sono state complicate dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla difficoltà di accesso alle zone colpite.
Operazioni di soccorso e evacuazione
I soccorritori, tra cui personale della protezione civile e volontari, hanno lavorato instancabilmente per evacuare i turisti intrappolati. Circa 1.300 persone, tra cui famiglie e gruppi di amici, sono rimaste bloccate in diverse località turistiche della regione. Le autorità hanno attivato un piano di emergenza per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti. Le operazioni di evacuazione sono state coordinate con l’ausilio di elicotteri e mezzi di terra, cercando di raggiungere le aree più isolate e colpite dalle inondazioni.
Le cause delle inondazioni
Le forti piogge che hanno colpito il Pakistan sono state attribuite a fenomeni climatici estremi, che stanno diventando sempre più frequenti nella regione. Gli esperti avvertono che il cambiamento climatico sta contribuendo all’intensificazione di eventi meteorologici come le inondazioni. La situazione attuale è un chiaro segnale dell’urgenza di affrontare la crisi climatica e di implementare misure preventive per proteggere le comunità vulnerabili. Le autorità pakistane stanno esaminando le infrastrutture e i sistemi di drenaggio per migliorare la resilienza alle future calamità naturali.
L’emergenza continua a evolversi, con le autorità che monitorano attentamente la situazione e forniscono aggiornamenti regolari alla popolazione.