Il 16 agosto 2025, i sindaci delle località balneari italiane hanno introdotto misure di accesso per preservare il patrimonio naturale e contrastare l’overtourism. Queste iniziative mirano a garantire un’esperienza migliore per i visitatori e a proteggere l’ambiente.
Regole di accesso alla spiaggia della Pelosa
A Stintino, la spiaggia della Pelosa ha stabilito un limite di accesso di 3.500 persone al giorno. Ogni visitatore è tenuto a versare un contributo di 3,50 euro per accedere a questo angolo di paradiso. Questa decisione è stata presa per gestire il flusso turistico e limitare l’impatto ambientale, consentendo così di mantenere la bellezza naturale del luogo. La Pelosa è conosciuta per le sue acque cristalline e la sabbia finissima, attirando ogni anno migliaia di turisti, ma con l’implementazione di queste restrizioni, l’amministrazione locale intende preservare la qualità dell’esperienza per tutti.
Accesso alla spiaggia delle Due Sorelle
Al Conero, la spiaggia delle Due Sorelle offre un’altra opzione interessante per i visitatori. Qui l’accesso è gratuito, ma è necessario effettuare una prenotazione. Questa misura è stata introdotta per garantire che il numero di persone presenti sulla spiaggia non superi una soglia sostenibile, permettendo così di godere della bellezza del paesaggio senza il rischio di sovraffollamento. La spiaggia delle Due Sorelle è famosa per le sue scogliere e il panorama mozzafiato, rendendola una meta ambita per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.
Ingressi limitati alla spiaggia delle Monache
A Posillipo, la spiaggia delle Monache ha adottato un sistema di accesso rigoroso, consentendo l’ingresso a sole 500 persone al giorno. Questa decisione è stata presa per preservare l’integrità ambientale della zona e garantire un’esperienza più intima e rilassata per i bagnanti. La spiaggia delle Monache è particolarmente apprezzata per la sua bellezza naturale e la sua posizione privilegiata, ma il numero limitato di accessi mira a ridurre l’impatto del turismo di massa.
Le misure attuate in queste località rappresentano un passo significativo verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, consentendo di godere delle meraviglie naturali senza comprometterne la bellezza.