Trump e Putin a confronto: il linguaggio del corpo svela dinamiche del vertice in Alaska

Rosita Ponti

Agosto 16, 2025

Il 16 agosto 2025, il mondo ha assistito a un incontro significativo tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Russia, Vladimir Putin, in un contesto di tensioni geopolitiche in corso. La scena si è svolta su una pista, dove l’accoglienza per il leader russo è stata caratterizzata da momenti di cordialità, nonostante il clima di conflitto che persiste in Ucraina.

Un’accoglienza calorosa e simbolica

Durante l’evento, Trump ha accolto Putin con un applauso entusiasta, un gesto che è stato successivamente rimosso dalle immagini ufficiali diffuse dalla Casa Bianca. I due leader, vestiti in modo simile con completi scuri e cravatte rosse, hanno condiviso un momento di interazione amichevole, con sorrisi e una stretta di mano energica. Tuttavia, la situazione non è stata priva di tensione. Una reporter americana ha interrotto il clima festoso, chiedendo a Putin quando avrebbe smesso di uccidere i civili in Ucraina. La reazione del presidente russo è stata eloquente: si è toccato l’orecchio come a indicare di non aver sentito, prima di proseguire con il suo programma.

La cerimonia ha visto anche un momento di informalità, con i due presidenti che si sono allontanati insieme a bordo della “Bestia“, il veicolo presidenziale statunitense, pesante dieci tonnellate. Mentre si allontanavano, le telecamere hanno catturato il sorriso di Putin, un’immagine che contrasta con le difficoltà e le critiche che il suo governo affronta a livello internazionale.

Interazioni diplomatiche e tensioni persistenti

Prima dell’incontro a porte chiuse con altri leader, Trump ha presentato Putin al ministro degli Esteri, Marco Rubio. L’atmosfera tra i due presidenti è apparsa decisamente amichevole, ma le domande sulla guerra in Ucraina continuano a pesare sull’incontro. Quando la reporter ha nuovamente sollevato la questione della violenza contro i civili, Putin ha risposto con un gesto evasivo, invitando i suoi giornalisti a muoversi, un chiaro segnale della sua volontà di evitare discussioni scomode.

Questo incontro si inserisce in un contesto più ampio di relazioni internazionali, dove gli Stati Uniti e la Russia si trovano a dover affrontare sfide significative, non solo in Ucraina ma anche in altre aree di conflitto. La diplomazia tra i due paesi rimane complessa e carica di aspettative, mentre il mondo osserva attentamente le dynamics che si sviluppano.

Il 16 agosto 2025 ha segnato un altro capitolo in questa storia intricata, evidenziando come le interazioni tra i leader mondiali possano oscillare tra cordialità e tensione, riflettendo le realtà politiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo.

×