Questa mattina, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha comunicato i dettagli del suo incontro con il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyy, avvenuto dopo il colloquio con il presidente russo, tenutosi in Alaska il 15 agosto 2025. I leader hanno espresso il loro sostegno agli sforzi di Trump per fermare le violenze in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione da parte della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura.
Dettagli dell’incontro tra i leader
Durante l’incontro, Trump ha sottolineato l’importanza di un accordo definitivo, affermando che “non c’è accordo finché non c’è un accordo”. Ha quindi evidenziato la necessità di un ulteriore dialogo con Zelenskyy, il quale è previsto si incontri nuovamente con il presidente statunitense nei prossimi giorni.
Collaborazione per un vertice trilaterale
I leader hanno inoltre manifestato la loro disponibilità a collaborare per organizzare un vertice trilaterale, con il supporto dell’Unione Europea. Sono convinti che l’Ucraina debba ricevere garanzie di sicurezza solide per difendere la propria sovranità e integrità territoriale. La dichiarazione di Trump riguardo alla disponibilità degli Stati Uniti a fornire tali garanzie è stata accolta con favore. La Coalizione dei Volentieri ha espresso la volontà di svolgere un ruolo attivo in questo processo, sottolineando che non devono esserci limitazioni imposte alle forze armate ucraine e alla loro cooperazione con altri paesi. La Russia non deve avere alcun potere di veto sul futuro dell’Ucraina in relazione all’Unione Europea e alla NATO.
Decisioni sul territorio ucraino
Si è ribadito che le decisioni riguardanti il territorio ucraino spettano esclusivamente all’Ucraina stessa e che i confini internazionali non devono essere modificati con la forza.
Sostegno continuo all’Ucraina
Il sostegno all’Ucraina da parte dei leader europei continuerà, con un impegno a rafforzare le misure per mantenere il paese forte e per porre fine ai combattimenti, mirando a una pace giusta e duratura. Finché le violenze in Ucraina proseguiranno, i leader sono pronti a intensificare la pressione sulla Russia, aumentando le sanzioni e le misure economiche per colpire l’economia di guerra russa, fino a quando non si raggiungerà un accordo di pace soddisfacente.
Supporto incrollabile dei leader europei
L’Ucraina può contare sul supporto incrollabile dei leader europei mentre lavorano per una pace che tuteli gli interessi di sicurezza vitali dell’Ucraina e dell’Europa.
Dichiarazione congiunta dei leader
La dichiarazione è stata rilasciata congiuntamente dal presidente francese Emmanuel Macron, dalla prima ministra italiana Giorgia Meloni, dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, dal primo ministro britannico Keir Starmer, dal presidente finlandese Alexander Stubb, dal primo ministro polacco Donald Tusk, dal presidente portoghese Antonio Costa e dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.