La Rai ha dedicato una programmazione speciale a Pippo Baudo, figura di riferimento della televisione italiana, scomparso il 5 gennaio 2025 all’età di 89 anni. Questo tributo ha messo in luce la sua carriera straordinaria e il contributo significativo che ha dato al Servizio pubblico. Riconosciuto come un “artista” e uno “showman totale”, Baudo è stato un pioniere nel panorama televisivo, noto per il suo ruolo di talent scout e per aver rivoluzionato il Festival di Sanremo. Con oltre 100 trasmissioni realizzate, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Rai.
Omaggio speciale di Rai 2
Omaggio particolare è stato riservato anche da Rai 2, che ha trasmesso uno “Speciale Tg2” dalle 18:10 alle 19:30, condotto da Annalisa Fantilli. L’evento ha visto la partecipazione di figure illustri come Mara Venier, Renzo Arbore e il direttore del Tg2 Antonio Preziosi, insieme a numerose testimonianze di affetto e commozione per la perdita del “fantasista” della televisione italiana.
Riflessioni di Mara Venier e Renzo Arbore
Durante la trasmissione, Mara Venier ha descritto Baudo come “uno showman totale, completo”, evidenziando la sua versatilità e il profondo legame con il pubblico. Renzo Arbore ha sottolineato come Baudo fosse “un artista” che ha contribuito a creare una “televisione educativa”, capace di arricchire culturalmente gli spettatori con eleganza e talento. Michele Guardì, presente nello speciale, ha elogiato il rispetto che Baudo aveva per il pubblico e la sua capacità di sintetizzare contenuti, definendo la sua televisione “di classe, pulita e colta”.
Un’epoca segnata da Pippo Baudo
Pippo Baudo, con il suo inconfondibile sorriso, la sua eleganza e la passione per il mondo televisivo, ha segnato un’epoca. Renzo Arbore ha ricordato come “Pippo ti facesse arricchire, mostrando talenti che elevavano il pubblico”. Con questo tributo corale, la Rai ha celebrato non solo un conduttore, ma un vero e proprio “inventore” della televisione italiana, il cui lascito continuerà a ispirare generazioni di spettatori e professionisti del settore.