La scomparsa di Pippo Baudo, figura iconica della televisione italiana, ha lasciato un vuoto profondo nel cuore del pubblico. Oggi, 18 agosto 2025, il Campus Biomedico di Roma ha aperto le porte della camera ardente in forma privata, offrendo un primo momento di raccoglimento per familiari e amici. In seguito, il Teatro delle Vittorie, storica location che ha ospitato molte delle sue apparizioni, accoglierà il feretro per permettere ai fan di dare un ultimo saluto a un artista che ha segnato la storia della televisione per oltre sessant’anni.
Dettagli della camera ardente e orari di apertura
La camera ardente allestita al Campus Biomedico è stata organizzata con il supporto dei vertici della Rai, in accordo con i familiari di Pippo Baudo. Gli orari di apertura sono stati stabiliti per permettere a tutti coloro che desiderano rendere omaggio di farlo. La camera sarà accessibile oggi dalle 10:00 fino alle 20:00, e domani, 19 agosto, dalle 9:00 alle 12:00. Questo momento di commemorazione rappresenta un’opportunità per il pubblico di esprimere la propria gratitudine a un uomo che ha saputo intrattenere e emozionare generazioni di italiani.
I funerali a Militello Val di Catania
I funerali di Pippo Baudo si svolgeranno il 20 agosto 2025, alle ore 16:00, nella Chiesa di Santa Maria della Stella, situata nella sua amata Militello Val di Catania. La scelta di celebrare l’ultimo saluto nella sua città natale sottolinea il forte legame che l’artista aveva con la comunità locale. Giovanni Burtone, sindaco di Militello, ha espresso il profondo affetto che i cittadini provano nei confronti di Baudo, definendolo un orgoglio per la comunità e un personaggio di spessore culturale che ha brillato nel panorama nazionale.
Questa commemorazione non è solo un tributo alla carriera di Pippo Baudo, ma anche un momento di riflessione per tutti coloro che hanno seguito il suo percorso artistico. La sua eredita continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha amato e apprezzato nel corso degli anni, testimoniando l’impatto duraturo che ha avuto sulla televisione italiana e sulla cultura popolare.