La presenza di un sistema di bassa pressione in quota, oggi in fase di lieve attenuazione, continua a generare condizioni di instabilità meteorologica, in particolare nelle regioni meridionali italiane. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per la giornata odierna, interessando Umbria, alcune aree dell’Abruzzo, Molise e Puglia, così come Campania, Basilicata, Calabria e gran parte della Sicilia.
Crollo di un cornicione a Novi Ligure
A Novi Ligure, in provincia di Alessandria, un cornicione di tre metri si è staccato dal sesto piano di un edificio, causando il ferimento di un passante. L’incidente, avvenuto a causa delle avverse condizioni climatiche, ha richiesto l’intervento immediato di un’ambulanza per prestare soccorso alla vittima, che ha riportato escoriazioni a causa dei calcinacci. Sul luogo dell’incidente sono giunti i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, impegnati a garantire la sicurezza dell’area e dell’edificio. La viabilità nella zona è attualmente compromessa e le operazioni di messa in sicurezza, ostacolate dalla pioggia, si prevede che proseguiranno per tutta la notte.
Salvataggio di bagnanti a Scario
Un gruppo di circa quindici bagnanti è stato tratto in salvo ieri a Scario, nel Salernitano, dopo essere rimasto in difficoltà a causa del maltempo. I bagnanti, che si trovavano su canoe e SUP (Stand Up Paddle) nella località di Molara, sono stati sorpresi da pioggia intensa e forti venti, che hanno reso impossibile il rientro a riva, creando preoccupazione per la possibilità che le correnti li spingessero al largo. La Guardia di Finanza di Mare di Sapri e la Capitaneria di Porto di Palinuro hanno risposto prontamente all’allerta, inviando motovedette nella zona. Nonostante le difficili condizioni meteo, i soccorritori sono riusciti a recuperare i bagnanti, tutti in buone condizioni, grazie a un efficace coordinamento.
Incidente da fulmine a Marzamemi
Un uomo è stato colpito da un fulmine a Marzamemi, un borgo marinaro situato nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa. L’episodio si è verificato mentre l’uomo si trovava su un pontile per controllare alcune barche. Dopo l’incidente, sono scattati i soccorsi e il ferito è stato trasportato all’ospedale Umberto I di Siracusa. La zona, come gran parte del siracusano, è stata interessata da maltempo, con piogge e grandinate che hanno colpito il territorio.
Tromba d’aria tra Mottola e Castellaneta
Nel pomeriggio di ieri, una tromba d’aria ha colpito l’area tra Mottola e Castellaneta, nel Tarantino. Il fenomeno atmosferico, visibile anche da diversi comuni vicini, è stato documentato da numerosi cittadini e ha rapidamente guadagnato visibilità sui social media. Questo evento si inserisce in un contesto di instabilità che ha interessato Puglia e Basilicata dopo Ferragosto, creando disagi sia ai residenti che ai turisti. Forti piogge, raffiche di vento e trombe d’aria hanno sorpreso i bagnanti lungo le coste ioniche, causando preoccupazione.
Previsioni meteorologiche per oggi
Per quanto riguarda il tempo previsto, il Nord Italia si presenterà generalmente poco nuvoloso al mattino sui settori occidentali, mentre sul Triveneto e sulla Romagna il cielo sarà molto nuvoloso. Durante la giornata si prevede un aumento della nuvolosità , con possibilità di rovesci e temporali, in particolare sul Triveneto. Nel resto del Nord, si registreranno isolati piovaschi, con miglioramenti a partire dal tardo pomeriggio.
Nel Centro e in Sardegna, il cielo sarà inizialmente poco nuvoloso, ma con un graduale aumento della copertura nuvolosa nelle ore centrali della giornata. Potrebbero verificarsi precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, in particolare lungo la dorsale appenninica, con un miglioramento previsto in serata. La Sardegna mostrerà ampi spazi di cielo sereno, sebbene siano attesi addensamenti sulla fascia costiera orientale.
Al Sud e in Sicilia, il cielo risulterà irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni che interesseranno tutte le regioni nelle ore centrali. Anche in questo caso, si prevede un miglioramento in serata.
Le temperature subiranno un calo significativo in Sicilia, mentre rimarranno generalmente stazionarie altrove. Aumento atteso delle massime in Basilicata e Puglia, con temperature che si attesteranno tra i 36°C e i 38°C, mentre in Campania, Toscana, Emilia Romagna e Triveneto si registrerà un lieve calo.
I venti varieranno da deboli a moderati, con direzione occidentale sulla Sicilia e Sardegna meridionale, e meridionale sul versante occidentale della Sardegna. I mari saranno da poco mossi a mossi, con un graduale aumento del moto ondoso sui mari occidentali.