Il mondo dello spettacolo italiano si è unito per rendere omaggio a Pippo Baudo, figura iconica della televisione e della musica, scomparso il 17 agosto 2025. Artisti e colleghi, da Gianni Morandi a Laura Pausini, hanno espresso il loro dolore e i ricordi affettuosi per un uomo che ha segnato la storia della televisione italiana.
Le parole di Renzo arbore
Renzo Arbore, noto conduttore e amico di Baudo, ha condiviso il suo profondo dolore durante un’edizione straordinaria del Tg1. “Ci sentivamo puntualmente. Per me il dolore è molto forte. È stato il protagonista della televisione“, ha dichiarato Arbore, sottolineando l’importanza di Pippo nella sua vita e nella carriera di molti artisti.
Il tributo di Lorella cuccarini
Lorella Cuccarini, attraverso i social, ha ricordato il suo maestro con affetto. “A giugno per il tuo compleanno non ero riuscita a raggiungerti telefonicamente per farti gli auguri e questo mi aveva molto impensierito”, ha scritto. “Sei stato il mio papà artistico. Grazie a te la mia vita è stata piena di soddisfazioni”. La Cuccarini ha espresso gratitudine per l’influenza di Baudo sulla sua carriera e la sua vita personale.
Mara venier e l’eredità di Pippo
Mara Venier, conduttrice di Domenica In, ha parlato con voce rotta dall’emozione, definendo la notizia della morte di Baudo “devastante”. “Gli devo molto, per il lavoro e per i consigli”, ha affermato, rievocando i momenti condivisi con lui e con Renzo Arbore. Venier ha descritto Pippo come un uomo libero, che non aveva paura di esprimere le proprie opinioni.
Il ricordo di Gianni morandi
Gianni Morandi ha condiviso il suo affetto per Baudo su Facebook, ricordando come lo avesse aiutato a superare un periodo difficile all’inizio degli anni ’80. “Grazie Pippo, per quello che hai fatto per me e per la tua amicizia”, ha scritto Morandi, riconoscendo l’impatto che Baudo ha avuto sulla vita di molti italiani nel corso di oltre sessant’anni di carriera.
Al bano e la sua gratitudine
Al Bano ha ricordato Baudo come un “fratello maggiore”, presente in ogni fase della sua vita. La sua testimonianza ha messo in luce il legame speciale che univa i due artisti, un legame che ha influenzato profondamente la carriera del cantante.
Le emozioni di Eros ramazzotti
Eros Ramazzotti ha descritto Pippo come una figura fondamentale nella sua vita artistica. “Con la tua voce rassicurante, sei stato guida, maestro e confidente”, ha scritto, esprimendo la sua gratitudine per il supporto ricevuto nel corso della carriera.
Le parole toccanti di Giorgia e Laura pausini
Giorgia ha espresso il suo dolore, dicendo: “Siamo tutti tristi oggi. Ti voglio bene”. Laura Pausini ha ricordato il suo “secondo papà”, sottolineando come Baudo abbia cambiato la sua vita. “È stato un onore e un privilegio conoscerti”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di Pippo nella sua carriera musicale.
Il ricordo di Giancarlo magalli
Giancarlo Magalli ha condiviso un messaggio toccante sui social, esprimendo il suo dolore per la perdita di un amico che considerava come un fratello. Ha parlato della sua frustrazione per non essere riuscito a contattarlo negli ultimi tempi.
Pippo baudo, un uomo di grande generosità
Pier Francesco Pingitore ha descritto il suo legame con Baudo come qualcosa di più di un’amicizia, paragonandolo a un parente. Ha rievocato un momento speciale in cui Pippo partecipò al suo novantesimo compleanno, dimostrando la sua generosità e il suo affetto.
Il tributo di Carlo conti
Carlo Conti ha parlato di Baudo come di un faro nella sua carriera, esprimendo la sua gratitudine per tutto ciò che ha imparato da lui. Ha descritto la perdita di Baudo come la scomparsa di un pezzo di storia della televisione italiana.
I ricordi di Katia ricciarelli e Tullio solenghi
Katia Ricciarelli ha condiviso il suo dolore, ricordando Pippo come una persona di grande umanità. Tullio Solenghi ha rievocato momenti di tenerezza e amicizia, descrivendo Baudo come un fratello maggiore e un compagno di giochi.
La scomparsa di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato. La sua eredità vivrà attraverso i tanti artisti che ha ispirato e il pubblico che ha intrattenuto per generazioni.