Nella giornata di ieri, 12 gennaio 2025, la città di Kharkiv, situata nell’Ucraina orientale e non lontana dal confine con la Russia, ha subito un attacco devastante. Il sindaco della città , Igor Terezhov, ha riportato che almeno tre persone, tra cui un bambino, hanno perso la vita a causa di un attacco con un drone russo. Inoltre, 17 individui sono rimasti feriti, di cui sei sono bambini. Terezhov ha condiviso queste informazioni attraverso un post su Telegram, evidenziando la gravità della situazione.
L’attacco a Kharkiv
L’attacco a Kharkiv è avvenuto poche ore prima di un incontro cruciale tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente statunitense Donald Trump, previsto a Washington. Questo incontro, che coinvolge anche gli alleati europei, si colloca in un contesto di crescente tensione nella regione. La città , già colpita da un missile balistico poco prima dell’attacco con drone, ha visto feriti anche in questo episodio, con un bilancio di almeno 11 persone coinvolte.
La situazione a Kharkiv
La situazione a Kharkiv rappresenta un ulteriore capitolo nel conflitto che da anni affligge l’Ucraina, con le forze russe che continuano a lanciare attacchi mirati contro aree civili. Le autorità locali e nazionali stanno cercando di gestire le conseguenze di questi eventi, mentre la comunità internazionale osserva con apprensione. La dinamica di queste aggressioni e il loro impatto sulla popolazione civile pongono interrogativi sulla sicurezza e sulla stabilità della regione.
Reazioni internazionali
In un contesto di crisi, le reazioni da parte della comunità internazionale non si sono fatte attendere, con richieste di maggiore supporto per l’Ucraina e condanne per le azioni della Russia. La situazione resta fluida e la popolazione di Kharkiv continua a vivere nella paura di nuovi attacchi, mentre i leader mondiali cercano di trovare un modo per affrontare questa complessa crisi geopolitica.