Le borse europee avviano la settimana di contrattazioni con un tono piuttosto debole. Nella giornata di lunedì 10 marzo 2025, i mercati di Milano, Francoforte, Parigi e Madrid registrano performance negative, con variazioni contenute tra lo 0,1% e lo 0,2%. Londra, invece, si mantiene sulla parità , mostrando una certa stabilità rispetto alle altre piazze europee.
Andamento delle borse asiatiche
Nel contesto globale, le borse asiatiche si mostrano più ottimiste. Gli investitori sperano che un possibile accordo riguardante la situazione in Ucraina possa portare alla revoca delle restrizioni sull’importazione di petrolio russo, una questione che ha un impatto significativo su economie come quella cinese e indiana. L’indice di Shanghai ha registrato un incremento dell’0,8%, mentre quello di Mumbai ha fatto ancora meglio, con un guadagno dell’1%. È importante notare che l’India ha subito l’imposizione di dazi del 50% su tutte le esportazioni da parte degli Stati Uniti, come forma di ritorsione per le forniture di greggio dalla Russia.
Incremento dell’indice di Tokyo
Anche Tokyo ha visto un incremento del suo indice, pari allo 0,7%, sostenuto dai dati sul prodotto interno lordo pubblicati venerdì precedente, che confermano la robustezza dell’economia giapponese nonostante le pressioni dei dazi. La prospettiva di un’intesa sul fronte energetico ha contribuito a mantenere i prezzi del petrolio a livelli relativamente bassi, con il prezzo del WTI americano fissato a 62 dollari al barile, in calo di quasi l’8% rispetto al mese scorso.